Libia, in centomila pronti a partire per l'Italia

Se l’offensiva lanciata dal generale Haftar contro Tripoli si trasformasse in un conflitto riconosciuto come tale dall’Onu, lo status legale di queste persone cambierebbe, e per il governo italiano diventerebbe impossibile rifiutare di aiutarle

In centomila pronti a partire per l'Italia

Sarebbero 100 mila i migranti posizionati lungo tutta la costa libica pronti ad imbarcarsi per l’Italia. Se l’offensiva lanciata dal generale Haftar contro Tripoli si trasformasse in un conflitto riconosciuto dall’Onu, lo status legale di queste persone cambierebbe.

Una prospettiva preoccupante per l’esecutivo gialloverde, anche perché il voto europeo si avvicina. In tale ottica, acquista ancora più importanza la seconda telefonata avvenuta il 22 aprile tra Trump e Conte: “Ho parlato con il premier italiano riguardo all’immigrazione, agli scambi commerciali, le tasse e le economie dei nostri rispettivi paesi” ha cinguettato il presidente statunitense.

Durante un’intervista con il Corriere della Sera, il premier Sarraj aveva detto che circa 800 mila persone potrebbero sbarcare sulle nostre coste. Forse il suo obiettivo era attirare l’attenzione sulla crisi. Ma resta il fatto che davanti alla fuga di massa da una guerra civile per Roma diventerebbe giuridicamente difficile, e moralmente impossibile, negare assistenza.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Scomparse 2,5 tonnellate di uranio

Scomparse 2,5 tonnellate di uranio da un sito in Libia

Energie & Risorse
Gas e immigrati. L’Italia può davvero diventare un hub energetico per l’Ue?

Gas e immigrati. L’Italia può davvero diventare un hub energetico per l’Europa?

Economia
Secondo quoted business

Aumentano i fondi italiani alla Guardia costiera libica

Il Parlamento ha dato l’ok alla delibera che autorizza e proroga le missioni militari italiane all’estero. Crescono di mezzo milione di euro i finanziamenti destinati al blocco dei flussi migratori: passati da 10 mln nel 2020 a 10,5 nel 2021. In totale 32,6 mln destinati alla Guardia Costiera libica dal 2017 e salgono a 271 i mln spesi dall’Italia per le missioni nel paese nord africano. Dall’inizio dell’anno oltre 720 vittime lungo la rotta del Mediterraneo centrale, almeno 7.135 dalla firma dell’accordo tra Italia e Libia. [continua ]

Global
Il caos senza fine del post Gheddafi nel paese africano ricco di petrolio
quoted business

Il caos senza fine del post Gheddafi nel paese africano più ricco di petrolio

Energie & Risorse

Quanti soldi diamo alla Libia per fermare i migranti?

“Le immagini dei bambini morti sulle spiagge della Libia sono inaccettabili”. Si è espresso così Mario Draghi al termine del Consiglio europeo, che mostra tutte le resistenze continentali verso una riforma organica del dossier immigrazione. Entro giugno si arriverà al massimo a un patto intergovernativo che garantisca la suddivisione dei migranti tra alcuni dei Paesi membri. Intanto, dal 2017, l’Italia ha speso in Libia 784,3 mln di euro. Ma la destinazione finale di questi fondi non è nota. [continua ]

Global
quoted business

Draghi in Libia. Obiettivo: una nuova leadership dell’Italia nel paese nordafricano

È la prima all’estero per il presidente del Consiglio.cPer l’Italia tornano così ad aprirsi spiragli economici, diplomatici e sui migranti. Sono questi i tre dossier al centro della missione di Draghi [continua ]

Global

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com