Amazon è il simbolo dello spreco. Ed è solo la punta dell’iceberg

Il colosso di Bezos distrugge ogni anno milioni di prodotti invenduti, rivelando una profonda inefficienza della nostra economia del consumo e un modello imprenditoriale che ha enormi conseguenze per l’ambiente

Amazon è il simbolo dello spreco. Ed è solo la punta dell’iceberg

Nelle settimane scorse il canale britannico Itv News ha mandato in onda un’inchiesta su Amazon, rivelando che il magazzino di Amazon a Dunfermline (Scozia) distrugge ogni anno milioni di prodotti invenduti. Tra questi anche ventilatori Dyson, aspirapolvere, MacBook e iPad. Alcuni prodotti finiscono negli impianti di riciclaggio, ma la maggior parte finisce nelle discariche. Il rapporto mette in evidenza la frattura tra l’immagine che l’azienda cerca di trasmettere e il modo in cui si comporta, ma sottolinea anche la profonda inefficienza della nostra economia del consumo. E Itv News non è la prima a documentarlo.

Nel 2019 un documentario della rete Rtl rivelava che in Francia nel 2018 Amazon aveva fatto sparire più di tre milioni di prodotti. Rtl aveva scoperto che tra le cause dello spreco c’era l’aumento dei costi di stoccaggio che Amazon impone ai venditori terzi per tenere i loro prodotti nei suoi magazzini. I venditori sono invitati ad approfittare di questa opzione perché garantisce una migliore visibilità sulla piattaforma, ma Rtl aveva raccontato che il costo di un metro di spazio in un magazzino di Amazon era salito alle stelle, e questo spingeva i venditori a distruggere i loro prodotti invenduti.

Anche l’emittente pubblica tedesca Das Erste ha pubblicato un’inchiesta evidenziando che ai lavoratori di Amazon (in Germania) veniva chiesto di tirare fuori prodotti integri dalle confezioni e perfino di danneggiarli intenzionalmente, in modo da poterli distruggere in base alle leggi tedesche sull’economia circolare.

Cosa ci dicono queste rivelazioni a proposito di Amazon? Aumentando le tariffe per i venditori, il colosso di Bezos rende le merci più costose e nel frattempo aumenta i suoi ricavi. Il problema è che la quantità di rifiuti provenienti dai centri logistici dimostra che l’ottimizzazione a beneficio del consumatore produce effetti collaterali rilevanti. Il modello imprenditoriale di Amazon ha in pratica enormi conseguenze per l’ambiente.

La società di Jeff Bezos non è la sola colpevole. Oltre ad Amazon, anche la catena di supermercati Tesco è finita nell’occhio del ciclone per lo spreco che generava. L’azienda di vendita al dettaglio Target è stata multata in California per aver smaltito illegalmente per anni pericolosi rifiuti elettronici. Giganti come Cartier e Nike hanno ammesso di distruggere i prodotti invenduti in modo da mantenere alto il valore di quelli in commercio. E questa è solo la punta dell’iceberg.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Consumi energetici, il Pianeta si basa per il 77% sulle fonti fossili

Per i suoi consumi energetici il mondo si basa ancora per il 77% sui combustibili fossili

Economia
L’82 per cento dell’energia che consumiamo proviene ancora da fonti fossili

L’82 per cento dell’energia che consumiamo proviene ancora da fonti fossili

Energie & Risorse
Amazon taglia 18mila posti di lavoro

Amazon taglia 18mila posti di lavoro (confermando la crisi attraversata dalle Big Tech)

Jobs & Skills

Il vero problema dell’economia cinese e del resto del mondo

Se i risparmi rimanessero al livello attuale (oltre il 40 per cento del Pil), ma gli investimenti scendessero al 30 per cento del Pil, la Cina dovrebbe mantenere un avanzo delle partite correnti di 10 punti percentuali del Pil per mantenere l’economia in equilibrio. Tradotto in termini assoluti, si parla di quasi 2 trilioni. Una cifra abbastanza grande da influenzare il saldo globale risparmio/investimenti [continua ]

Economia

Gli Usa tornano a crescere, la Cina diventa un rischio globale, l’Italia frena

Sono gli Stati Uniti la maggiore sorpresa nelle nuove previsioni Ocse: la prima economia al mondo sembra resistere alla stretta monetaria imposta dalla Fed per raffreddare l’inflazione. Il segretario generale dell’Ocse Matthias Cormann: “L’inflazione risulta più forte di quanto previsto il che richiede politiche monetarie restrittive”. [continua ]

Economia
Argentina, la Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto

La Bank of China ha realizzato il suo primo investimento diretto in yuan in Argentina

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com