L’economia globale rischia la stagflazione? E l’Italia?

Nuove nuvole si stagliano sull’orizzonte internazionale: quelle di un’alta inflazione e bassa crescita. E curare la stagflazione non è affatto facile, poiché politiche monetarie espansive non fanno altro che esacerbare il livello dei prezzi, mentre politiche restrittive deprimono ulteriormente la crescita

L’economia globale rischia la stagflazione? E l’Italia?
Una nuova fase di stagflazione manderà in ‘pensione’ la curva di Phillips?

Nuove nuvole si stagliano sull’orizzonte internazionale: quelle della stagflazione. L’eventualità è stata evocata per la prima volta qualche mese fa da Nouriel Roubini, che aveva già previsto la crisi finanziaria del 2007-2009. Ciò che è più grave è che i mercati finanziari cominciano a ritenere probabile un simile scenario. Anche i governatori di numerose banche centrali iniziano a dubitare del fatto che la crescita dei prezzi delle materie prime e degli altri beni abbia breve durata.

“Vincoli all’offerta e la rottura di molte filiere stanno mettendo in ginocchio le produzioni di molteplici settori così come la riconversione a fonti di energia meno inquinanti in Cina e in Europa aumenta i costi e crea non pochi problemi produttivi – spiega l’economista Rony Hamaui -. Il cospicuo aumento dei prezzi dell’energia rischia poi di erodere il potere d’acquisto dei consumatori, che durante la crisi aveva conosciuto una forte impennata data dal risparmio forzoso indotto dai lockdown e dai generosi aiuti pubblici decisi dai governi.”

Il termine stagflazione divenne popolare all’inizio degli anni ‘70, quando a seguito della crisi petrolifera i principali paesi occidentali si trovarono in una condizione fino allora inedita di bassa crescita e alta inflazione. “Anche se Keynes nella Teoria Generale accenna a una simile congiuntura e Samuelson ne parla esplicitamente in diverse occasioni – aggiunge Hamaui -, la stagflazione non è uno scenario ritenuto standard dalle teorie keynesiane, dove a un aumento della disoccupazione si associa una bassa crescita dei salari e dell’inflazione (una relazione messa in evidenza dalla curva di Phillips)”.

Le cause della stagflazione sono generalmente attribuite a due ordini di problemi: 1) vincoli o shock all’offerta, quali un aumento del prezzo dell’energia, che fanno salire l’inflazione e rendono meno profittevoli numerose produzioni; 2) politiche monetarie e fiscali eccessivamente espansive che aumentano la domanda e facilitano la crescita dei prezzi.

“Oggi entrambe queste condizioni sono presenti – argomenta Hamaui – e giustificano le preoccupazioni di molti economisti”. E ancora peggio, “curare la stagflazione non è affatto facile, poiché politiche monetarie espansive non fanno altro che esacerbare l’inflazione, mentre politiche restrittive deprimono ulteriormente la crescita”.

“È probabile che non assisteremo a una forte e duratura stagflazione, ma il rischio che l’economia mondiale rallenti e che una moderata inflazione duri più a lungo del voluto è certamente da mettere in conto – chiarisce Hamaui -. Di qua la necessità del governo Draghi di accelerare le riforme previste dal Recovery Plan e di augurarsi che la Banca centrale europea non legga il suo mandato alla stabilità dei prezzi in maniera rigida.”

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia
I dazi di Trump sulla Cina ridurranno l’inflazione globale?

I dazi di Trump sulla Cina ridurranno l’inflazione globale?

Moneta & Mercati

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
Cina vs Stati Uniti: la sfida del secolo tra industria, energia e tecnologi

Cina vs Stati Uniti: la sfida del secolo tra industria, energia e tecnologia

Economia
6,5 miliardi di euro di danni all’economia tedesca

6,5 miliardi di euro di danni all’economia tedesca: ecco quanto costerà l’accordo con gli Usa

Economia
Frase del giorno - Parole

Nelle economie sviluppate il modo più sicuro per fare fortuna non è il lavoro né lo studio, ma la successione ereditaria.

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com