Miracolo lusitano: deficit allo 0,5%

Il governo del Portogallo è riuscito a ridurre il deficit pubblico allo 0,5% del Pil per la prima volta dalla Rivoluzione del 1974. Lisbona è riuscita a riavviare un meccanismo virtuoso che partendo dalla crescita, dai conti pubblici e dalla conseguente credibilità ha moltiplicato la fiducia dei mercati

Miracolo a Lisbona: deficit allo 0,5%

Verso deficit zero. Il governo del Portogallo è riuscito a ridurre il deficit pubblico allo 0,5% del Pil per la prima volta dalla Rivoluzione del 1974: 913 milioni di euro. Nel 2017 era pari a 5,77 mld, che si traduceva nel 3% del Pil.

Per il terzo anno consecutivo gli impegni di bilancio sono stati rispettati, così come gli accordi europei sul risanamento dei conti pubblici. Il Portogallo, che è guidato da un governo socialista dal 2016, ora guarda con più fiducia al futuro. E, a ottobre, i lusitani torneranno alle urne.

Lisbona è riuscita a riavviare un meccanismo virtuoso che partendo dalla crescita, dai conti pubblici e dalla conseguente credibilità ha moltiplicato la fiducia dei mercati che si è tradotta in una riduzione dei tassi di interesse ai minimi storici.

Il governo, sostenuto da due partiti di estrema sinistra, ha messo in atto un’efficace spending review. E allo stesso tempo ha sostenuto i redditi delle famiglie e usato la leva fiscale per attirare investimenti dall’estero. In prima fila, ovviamente, la Cina. La rinascita del paese iberico ha poi sfruttato in pieno la ripresa globale, ripartendo dallo sforzo accettato dai portoghesi nella lunga recessione.

Certamente, non è diventato tutto perfetto. Il debito è in diminuzione ma resta sopra il 120% in rapporto al Pil. C’è poi il rallentamento dell’economia globale e le difficoltà del settore bancario. Ma il rendimento dei titoli decennali del debito sono scesi all’1,27% (la metà rispetto a quelli italiani).

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Un piccolo paese contro il progetto della più grande miniera di litio ...

Un piccolo paese portoghese contro il progetto della più grande miniera di litio d’Europa

Energie & Risorse
Terra, mare, aria: la rivoluzione verde è un successo

Terra, mare, aria: la rivoluzione verde del Portogallo è un successo

Energie & Risorse
Lisbona testerà la settimana lavorativa di quattro giorni senza tagli

Il Portogallo testerà la settimana lavorativa di quattro giorni senza tagli salariali

Jobs & Skills
Il governo cancella le imposte sui redditi del 99 per cento dei lavoratori

Il governo argentino cancella le imposte sui redditi del 99 per cento dei lavoratori

Economia
quoted business

Calenda e Sallusti all’attacco contro gli Agnelli-Elkann

Sallusti: “Ci sono due gruppi editoriali di ricchi signori miliardari che hanno trasferito le loro attività finanziarie all’estero e scatenano i loro giornali per far credere agli italiani che il paese sta crollando”. Calenda: “C’è in Italia un’alleanza tra populismo sindacale e populismo politico che impedisce di affrontare seriamente i processi di trasformazione industriale”- [continua ]

Economia

Il vero problema dell’economia cinese e del resto del mondo

Se i risparmi rimanessero al livello attuale (oltre il 40 per cento del Pil), ma gli investimenti scendessero al 30 per cento del Pil, la Cina dovrebbe mantenere un avanzo delle partite correnti di 10 punti percentuali del Pil per mantenere l’economia in equilibrio. Tradotto in termini assoluti, si parla di quasi 2 trilioni. Una cifra abbastanza grande da influenzare il saldo globale risparmio/investimenti [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com