Lo Sri Lanka cade nel baratro. L’isola affronta la peggiore crisi economica dall’indipendenza del Regno Unito

Il paese, che conta 22 milioni di abitanti, sta affrontando una delle peggiori crisi economiche degli ultimi decenni, con un’inflazione alle stelle, le finanze pubbliche al collasso e il Covid-19 che stanno devastando l’economia.

Il paese cade nel baratro

Lo Sri Lanka è sull’orlo del baratro per la peggior crisi economica degli ultimi decenni causata dal calo vertiginoso (circa il 70%) di valuta straniera nelle casse dello Stato, impedendo alle autorità di importare beni di prima necessità e di rimborsare un pesante debito estero.

La popolazione, che conta 22 milioni di abitanti, è allo stremo delle forze per il rincaro dei prezzi, conseguenza diretta della costante diminuzione dei prodotti disponibili sul mercato, costretti a lunghe code per acquistare quei pochi beni essenziali ancora in vendita e razionati, oltre a dover sperimentare black-out fino a 10 ore al giorno.

Secondo alcuni analisti, si tratta della peggiore crisi finanziaria da quando, nel 1948, lo Sri Lanka ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito. La situazione è peggiorata nei giorni scorsi: nella capitale i mezzi di trasporto pubblici sono fermi per la carenza di carburante, alcuni ospedali hanno dovuto bloccare gli interventi chirurgici ordinari a causa dei black-out e della penuria di farmaci.

La crisi in atto viene valutata come il risultato della cattiva gestione delle finanze pubbliche e dei tagli fiscali intempestivi operati dal governo oltre all’impatto della pandemia di Covid-19. Anche l’invasione dell’Ucraina non ha aiutato: i costi del carburante sono aumentati del 40% in una settimana.

Lo Sri Lanka, uscito soltanto nel 2009 da decenni di guerra civile, è stato peraltro colpito da una serie di eventi avversi. L’agricoltura ha subito una disastrosa siccità nel 2016, il turismo è stato stroncato dagli attacchi islamisti del 2019, poi il Covid-19 ha prosciugato le rimesse dei cittadini che vivono all’estero. Il turismo e la diaspora sono due fonti vitali di valuta estera necessarie per pagare le importazioni e rimborsare il significativo debito estero. Secondo alcune stime, le riserve in valute straniere non supererebbero 2,31 miliardi di dollari.

Ad aprile il governo avvierà negoziati con l’Fmi (che aveva erogato nel 2021 all’isola 87 milioni di aiuti per far fronte alla pandemia) in merito alla sua capacità ad onorare il pagamento di 4 mld di debiti esteri, inclusa un’obbligazione sovrana internazionale da 1 mld con scadenza a luglio. Finora l’India ha aperto una nuova linea di credito per oltre 2,5 mld, destinati essenzialmente all’acquisto di cibo e farmaci, oltre a 500 mln di dollari per una spedizione di 40 mila tonnellate di diesel.

Il paese insulare si trova ad affrontare problemi di solvibilità a causa dei rischi derivanti da livelli di debito insostenibili, al 119% del Pil, per un totale di 51 mld. E pesa l’esposizione verso l’estero. Il 36,4% del debito dello Sri Lanka è in obbligazioni sovrane internazionali (14,6% con l’Asian Development Bank, 10,9% con il Giappone e il 10,8% con la Cina).

La seconda economia al mondo ha assunto nel tempo un ruolo chiave nell’isola. Negli ultimi 10 anni, nell’ambito della ‘Belt and Road Initiative’, la Cina ha anche prestato mld per progetti infrastrutturali come porti e una centrale a carbone. Il governo di Colombo ha chiesto a Pechino di ristrutturare il rimborso del debito di circa 3,5 mld.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Una massa umana invade la capitale: il presidente fugge
quoted business

Sri Lanka, una massa umana invade la capitale: il presidente fugge

Economia
Dove nasce la crisi

Dove nasce la crisi di Israele

Economia

Tronchetti Provera: “Con la crisi energetica a rischio in Europa welfare e democrazia”

Il vicepresidente esecutivo e ad di Pirelli lancia l’allarme: “Se non c’è un’immediata reazione alla crisi energetica, butteremo via quel che in Europa si è costruito negli ultimi decenni. Oggi pensiamo all’energia, ma il problema si pone anche per il nichel, le terre rare, per il litio e per tutte le componenti essenziali alla transizione digitale ed ecologica del continente”. [continua ]

Economia
Crisi idrica, un acquedotto sottomarino dall’Albania alla Puglia
quoted business

Un acquedotto sottomarino dall’Albania alla Puglia per combattere la crisi idrica

Economia

Tra le prime 10 economie al mondo solo 2 non hanno ancora recuperato i livelli di Pil del 2008 (prima della crisi globale scatenata dal fallimento di Lehman Brothers)

Mentre in molti si sono prima esaltati per la forte ripresa (in termini percentuali) delle economie di mezzo mondo dopo la fase acuta del Covid e poi depressi analizzando l’impatto globale dell’invasione russa dell’Ucraina, in pochi ricordano che alcuni paesi non si sono ancora ripresi dalla crisi del 2008. Il che ci fornisce una lezione da non sottovalutare [continua ]

Economia

Brunetta: “La crisi non c’è. È solo psicologica. No al salario minimo. Tornare alla scala mobile è una stupidaggine”

Il ministro della Pubblica amministrazione: “Nel primo trimestre abbiamo avuto +0,1%, vuol dire 2,6% per tutto l’anno se non ci saranno negatività negli altri trimestri”. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com