Chi si è mangiato l'Africa: in 20 anni ceduti a società straniere 35 milioni di ettari di terra

La denuncia nell'ultimo rapporto dell’Ong Land Matrix

In 20 anni ceduti a società straniere 35 milioni di ettari di terra

A chi appartiene l’Africa? È una domanda lecita guardando i dati dell’ultimo rapporto dall’organizzazione non governativa Land Matrix secondo cui negli ultimi vent’anni 35 milioni di ettari del continente sono stati ceduti a società straniere.

Chi sono questi investitori? Su questa superficie poco più estesa dell'Italia, che conta circa 30 milioni di ettari, sono protagonisti gruppi asiatici, europei, emiratini, libanesi e statunitensi, che sfruttano principalmente le foreste. E, così facendo, alimentano rilevanti rischi per l’ambiente.

A questa situazione già critica si è aggiunta, nel 2020, la pandemia che ha causato la prima recessione dell'Africa in 25 anni. Il brusco inasprimento delle condizioni finanziarie globali ha innescato improvvisi arresti degli investimenti esteri diretti e massicci deflussi di capitale, insieme a uno dei più drammatici shock globali della domanda e dell'offerta mai registrato. La crisi ha intensificato i vincoli di liquidità del continente e aggravato le sfide esistenti in termini di gestione macroeconomica.

La recessione indotta dalla pandemia ha anche amplificato una delle più grandi sfide di sviluppo dell'Africa: l'alto costo dei finanziamenti che riflettono i rischi sistematicamente gonfiati assegnati all’Africa, indipendentemente dal miglioramento dei fondamentali macroeconomici o dal contesto economico globale. Il che comprime la capacità di accesso al credito del continente e allontana gli investitori.

A fronte di costi di indebitamento dei governi africani particolarmente elevati, le spese annuali per interessi passivi sono diventate una delle loro poste di bilancio in più rapida crescita e in molti casi superano la spesa sanitaria. In tutta l’Africa, i pagamenti annuali degli interessi sono più che triplicati nel 2019 rispetto al 2010, passando da 8,1 miliardi a circa 24,9 mld.

La spesa per interessi costituisce dunque un insormontabile ostacolo alla sostenibilità fiscale e del debito delle economie africane, e alla loro trasformazione strutturale. Nel frattempo, la terra del continente viene ceduta a imprese estere.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Onu: “Un seggio all’Africa nel Consiglio di sicurezza”

Onu: “Un seggio all’Africa nel Consiglio di sicurezza”

Global

Mattarella: “In Africa e Ue vivono oltre 1,5 mld di persone con un Pil pari a 15.000 mld di euro”

Il presidente della Repubblica: “Il continente africano rappresenta il partner naturale per l’Ue. Non comprenderlo adesso ci porterebbe a constatare, fra qualche anno, di essere stati relegati alla periferia del pianeta. Un modello di crescita endogeno e integrato rappresenta la migliore risposta ai fenomeni migratori. E nonostante l’intero continente sia responsabile di appena il 3% delle emissioni globali, si trova ad essere vittima di una percentuale ben più consistente”. [continua ]

Economia

Altro che eolico e solare. Il Nordafrica è la nuova frontiera dell’idrogeno verde. Rivoluzione o un’altra forma di colonialismo?

Ma non è tutto oro (anzi idrogeno) ciò che luccica, soprattutto per le popolazioni locali. Il rischio è quello di riprodurre il colonialismo anche nei processi di transizione alle energie rinnovabili, assumendo la forma di green grabbing (accaparramento ecologico) [continua ]

Energie & Risorse

Il motore dell’economia africana si è inceppato

La Nigeria, oggi il più popoloso stato africano ed entro il 2050 il terzo al mondo dopo India e Cina, si trova a dover gestire crisi multiple. Eppure le start-up tecnologiche attirano più capitali a Lagos che in qualsiasi altra parte del continente. [continua ]

Economia
6 persone al minuto muoiono di fame

In Africa 6 persone al minuto muoiono di fame

Economia
La sfida: meno nascite e più istruzione

La sfida dell’Africa: meno nascite e più istruzione

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com