Madrid è la nuova Miami

Così i ricchi latinoamericani si sono ‘impadroniti’ della capitale iberica

Madrid è la nuova Miami
Madrid

La globalizzazione ha restituito alle grandi capitali europee i volti del loro antico impero. Londra è la casa in Europa per indiani e pakistani, proprio come Parigi lo è per gli africani di lingua francese e Madrid per gli ispano-americani. 

Prendiamo il caso iberico. A Madrid si sentono sempre più accenti ispanici:  in pochissimo tempo è diventata la Miami europea. La capitale spagnola rivaleggia con la città del sud della Florida, meta tradizionale dei milionari latinoamericani per espandere le loro aziende e offrire un porto sicuro al loro capitale.

Una connessione che va intensificandosi anno dopo anno. Madrid è sempre più ispanoamericana: quasi il 60% degli immigrati proviene dall’America ispanofona. Crescono, in particolare, le comunità di venezuelani, colombiani e centroamericani mentre diminuiscono quelle di rumeni, cinesi o marocchini.

La città è considerata alla moda e pertanto giungono crescenti investimenti dall’estero, ma contestualmente sale il rischio di gentrificazione, il termine con cui si definisce la riqualificazione e il rinnovamento di zone o quartieri cittadini, con il conseguente aumento del prezzo degli affitti e degli immobili, e la contestuale migrazione degli abitanti originari verso altre zone urbane.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com