Gli europei in età lavorativa sono troppo pochi

Il dato più elevato si registra in Italia (37,5%), seguita da Finlandia e Portogallo

Gli europei in età lavorativa sono troppo pochi

Oltre all’aumento dell’età media, a salire nell’Ue è anche l’indice di dipendenza degli anziani, definito come il rapporto tra il numero di anziani (di età pari o superiore a 65 anni) rispetto al numero di persone in età lavorativa (15-64 anni): lo scorso anno si è attestato al 33% nell’Ue; nell’arco di un decennio l’incremento è stato pari a 5,9 punti percentuali.

Sebbene i valori relativi varino sensibilmente tra i paesi membri, tutti e 27 si posizionano al di sopra del 20%. I dati più elevati si registrano in Italia (37,5%), Finlandia (37,4%) e Portogallo (37,2%), mentre i più bassi in Lussemburgo (21,3%), Irlanda (23,1%) e Cipro (24,5%). 

Rispetto a un decennio prima, i maggiori aumenti dei rapporti sono stati in Finlandia, Polonia e Repubblica Ceca e i più bassi in Lussemburgo, Austria e Germania. La prima economia europea, alle prese con un rapido invecchiamento della popolazione, sta cercando di contenere il gap aumentando i flussi migratori.

Allargando lo sguardo oltre l’Europa, l’indice di dipendenza degli anziani – considerando le prime 5 economie al mondosi è attestato su valori inferiori al 20% solo in due paesi (dati 2020: fonte: My Data Jungle): Stati Uniti (26%), Cina (17%), Giappone (48%), Germania (34%), India (10%).

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Italia, Francia e Germania rallentano: le nuove stime Ue mettono in ombra le grandi economie europee

Bruxelles taglia le previsioni di crescita 2025 e certifica un’Europa a due velocità: Spagna e Polonia in sorpasso [continua ]

Ue
Economia
“A rischio il 10% del Pil e 2 milioni di posti di lavoro”

“A rischio in Spagna il 10% del Pil e 2 milioni di posti di lavoro”

Ue
Mobilità

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia
Esplode la protesta: “No al lavoro fino a 74 anni e alle 13 ore al giorno”

Grecia, esplode la protesta: “No al lavoro fino a 74 anni e alle 13 ore al giorno”

Economia
Draghi: “L’inazione dell’Unione mette a rischio la sua sovranità”

Draghi lancia l’allarme: “L’inazione dell’Ue mette a rischio la sua sovranità”

Ue
Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com