Grecia, esplode la protesta: “No al lavoro fino a 74 anni e alle 13 ore al giorno”

Sindacati e lavoratori in piazza contro la riforma del governo Mitsotakis. Previsti turni fino a 13 ore e pensione a 74 anni

Esplode la protesta: “No al lavoro fino a 74 anni e alle 13 ore al giorno”

La settimana scorsa la Grecia si è fermata per un giorno. Treni, autobus, traghetti, scuole e ospedali si sono uniti allo sciopero generale indetto dai sindacati Gsee, Adedy e Pame contro la nuova riforma del lavoro voluta dal premier conservatore Kyriakos Mitsotakis. La misura consente ai dipendenti di lavorare fino a 13 ore al giorno per lo stesso datore, e prevede l’innalzamento dell’età pensionabile fino a 74 anni.

“È una scelta volontaria”, dice il governo

Per l’esecutivo greco, si tratta di un provvedimento “flessibile” che permetterebbe ai lavoratori di aumentare le ore e il reddito, ma solo “su base volontaria” e per un massimo di 37 giorni all’anno. Il premier difende la riforma: “Molti giovani vogliono lavorare di più per guadagnare di più. Diamo libertà di scelta, non è antisociale”.

I sindacati: “Un attacco ai diritti e alla salute”

Le sigle sindacali non ci stanno. “La legge distrugge ogni equilibrio tra vita e lavoro e mette a rischio la sicurezza dei lavoratori”, denuncia la Gsee.

La riforma, secondo i rappresentanti dei lavoratori, elimina il diritto al riposo minimo giornaliero di 11 ore, introduce la settimana di sei giorni e rende più facile licenziare senza preavviso nei primi mesi di contratto. Previsti anche multe fino a 5.000 euro e sei mesi di carcere per chi partecipa ai picchetti.

Salari bassi, vita cara: la tensione sociale sale

Nonostante la crescita economica (+2,3% nel 2024) e il miglioramento del rating del debito pubblico, la Grecia resta uno dei Paesi dell’UE con i salari più bassi. A fronte di un costo della vita in aumento, la riforma viene così vista come l’ennesimo sacrificio imposto alla classe lavoratrice, dopo anni di austerità e crisi economica.

Nuovo sfruttamento(?)

Il dibattito divide il Paese: per il governo è “modernizzazione”, per i sindacati è “un ritorno indietro di 50 anni”. Nel frattempo, Atene vive una nuova stagione di proteste che ricorda quella degli anni della Troika: piazze piene, lavoratori stremati e un futuro sempre più incerto.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com