Il Pil dell’Italia scende, mentre sale nell’Eurozona

L’inflazione diminuisce lievemente in Italia

Il Pil dell’Italia scende, mentre sale nell’Eurozona

L’economia italiana si è fermata. Anzi, ha messo la retromarcia. Secondo l’Istat, il Pil nel secondo trimestre è diminuito dello 0,3 per cento rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dello 0,6 per cento in termini tendenziali.

Alla discontinuità dell’andamento congiunturale nel secondo trimestre - spiega l’Istituto di statistica - fa fronte l’evoluzione positiva del Pil in termini tendenziali in misura dello 0,6 per cento, che rappresenta la decima crescita trimestrale consecutiva.

Il passo indietro dell’economia erode anche la crescita acquisita maturata fino ad ora, cioè il dato che si raggiungerebbe a fine anno in caso di variazione zero nei prossimi due trimestri. Al momento, il dato acquisito si ferma a +0,8 per cento.

Leggermente positive le indicazioni che arrivano dai prezzi con l’inflazione che a luglio rallenta al 6 dal 6,4 per cento di giugno, con un incremento congiunturale dello 0,1 per cento. 

Se in Italia scende, l’economia migliora nell’Eurozona dopo un primo trimestre piatto (secondo i dati Eurostat): nel secondo trimestre del 2023 il Pil destagionalizzato dell’Eurozona è aumentato dello 0,3 per cento ed è rimasto stabile nell’Ue, rispetto ai tre mesi precedenti. Su base tendenziale, nell’Eurozona il Pil ha registrato un aumento dello 0,6 per cento mentre, nell’Ue, l’incremento è stato dello 0,5 per cento.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia

Pil: l’Italia rallenta, la Germania si ferma, Polonia e Spagna corrono

La Commissione europea taglia le previsioni economiche per il 2025: il Pil italiano previsto a +0,7%, Germania a crescita zero. Pesano i dazi Usa e l’incertezza globale. [continua ]

Ue
Economia

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia
Il Pil pro capite della Calabria è la metà della media europea

Il Pil pro capite della Calabria è la metà della media europea

Ue
Economia
Il nuovo scenario: il Pil si dimezza, l’inflazione raddoppia

Il nuovo scenario per l’Ue: il Pil si dimezza, l’inflazione raddoppia

Ue
Economia
Pil, Germania e Francia galleggiano (0,2%). Appena sopra l’Italia

Pil, Germania e Francia galleggiano (0,2%). Appena sopra l’Italia. Sale la Spagna (0,7%)

Ue
Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com