La Germania sarà l’unica tra le grandi economie ad andare in recessione nel 2023 (anche a causa della Cina)

Per l’Italia il vero problema sarà il 2024 (secondo le nuove stime della Commissione Europea).

La Germania sarà l’unica tra le grandi economie ad andare in recessione

La Commissione europea ha ridotto le stime sulla crescita del Pil. Nell’Eurozona è attesa a +0,8 per cento nel 2023 (da +1,1 atteso delle previsioni di primavera) e +1,3 per cento nel 2024 (da +1,6). In Italia è atteso nel 2023 in crescita dello 0,9 per cento (da +1,2) e +0,8 per cento nel 2024 (da +1,1).

La Germania è invece alle prese con una permanente fase di stagnazione (su base annua si prevede che l’economia tedesca si contrarrà dello 0,4 per cento nel 2023). È quanto annunciato dall’esecutivo comunitario parlando di “slancio ridotto” della crescita nella prima metà dell’anno.

Tra le cause del declino tedesco, l’aumento dei costi energetici e la debolezza della domanda cinese, considerando che la seconda economia al mondo è da anni il primo partner commerciale per Berlino. Ma anche l’Italia deve fare particolare attenzione visto che la locomotiva europea è il primo mercato di sbocco per i beni e servizi prodotti nel Bel Paese.

Tuttavia, il rallentamento della crescita – secondo Gentiloni – “non è particolarmente italiano ma coinvolge diversi paesi e ho fiducia che l’economia italiana come ha mostrato in tanti occasioni possa reagire in modo positivo”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Italia, Francia e Germania rallentano: le nuove stime Ue mettono in ombra le grandi economie europee

Bruxelles taglia le previsioni di crescita 2025 e certifica un’Europa a due velocità: Spagna e Polonia in sorpasso [continua ]

Ue
Economia
Salari minimi, la Corte Ue respinge la Danimarca

Salari minimi, la Corte Ue respinge la Danimarca

Ue
Jobs & Skills

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia
Draghi: “L’inazione dell’Unione mette a rischio la sua sovranità”

Draghi lancia l’allarme: “L’inazione dell’Ue mette a rischio la sua sovranità”

Ue
Economia
Bilancio da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Bilancio Ue da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Ue
Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com