Visco: "Basta usare l'Europa e immigrati come capri espiatori"

“Si pensi piuttosto a calo demografico e cambiamento tecnologico”, ha detto il governatore di Bankitalia

Visco: "Basta usare immigrati e Ue come capri espiatori"
Il governatore della Banca d'Itlaia, Ignazio Visco

"Un piano efficace per riattivare la crescita dell'Italia richiede di abbandonare definitivamente la facile e illusoria ricerca di capri espiatori - l'Europa, la finanza, i mercati, gli immigrati - per fondarlo invece su un'analisi approfondita dei mali della nostra economia, che metta in primo piano le sfide poste dal cambiamento tecnologico e da quello demografico". Lo afferma il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco in occasione della "Lezione Giorgio Fuà 2019" ad Ancona, chiedendo misure "sia sul lato dell'offerta sia su quello della domanda".

"L'immigrazione può dare un contributo alla capacità produttiva del paese. Gli studi non rilevano effetti negativi dell'immigrazione sui lavoratori del paese ospitante né in termini di tassi di occupazione né di livelli retributivi, può anzi avere un impatto positivo sui tassi di partecipazione e sul numero di ore lavorate dalle donne italiane", spiega Visco secondo cui "vanno affrontate" "le difficoltà nell'integrazione e nella formazione" e "nell'attirare lavoratori a più elevata qualificazione".

Il governatore della Banca d'Italia lancia, quindi, l'allarme sul calo demografico in Italia le cui "implicazioni per l'attività economica, e quindi per la sostenibilità del debito pubblico e della spesa sociale, sarebbero pesantissime". "Anche assumendo che i tassi di partecipazione dei singoli gruppi demografici aumentino ai ritmi mediamente positivi osservati nell'ultimo decennio - osserva il governatore - la riduzione della popolazione attiva prevista dall'Eurostat si tradurrebbe meccanicamente, in assenza di un aumento della produttività del lavoro, in una diminuzione cumulata del Pil compresa tra il 7 e l'8% nei prossimi trent'anni".

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Italia, Francia e Germania rallentano: le nuove stime Ue mettono in ombra le grandi economie europee

Bruxelles taglia le previsioni di crescita 2025 e certifica un’Europa a due velocità: Spagna e Polonia in sorpasso [continua ]

Ue
Economia
Salari minimi, la Corte Ue respinge la Danimarca

Salari minimi, la Corte Ue respinge la Danimarca

Ue
Jobs & Skills

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia
Draghi: “L’inazione dell’Unione mette a rischio la sua sovranità”

Draghi lancia l’allarme: “L’inazione dell’Ue mette a rischio la sua sovranità”

Ue
Economia
Bilancio da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Bilancio Ue da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Ue
Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com