Il Recovery Fund spinge l’economia italiana (ed europea)

L’economia dell'Ue si espanderà del 4,2% nel 2021 e del 4,4% nel 2022, quella dell’Eurozona crescerà del 4,3% quest’anno e del 4,4% l’anno prossimo

Il Recovery Fund spinge l’economia italiana (ed europea)
Stime sull’economia italiana nel biennio 2021-22

“Le vaccinazioni e l’allentamento delle restrizioni stanno aprendo la strada alla forte ripresa dell’economia italiana nella seconda metà del 2021. Gli investimenti sostenuti dall’Ue dovrebbero portare l’economia su un percorso di espansione sostenuta, che dovrebbe consentire alla crescita di tornare al livello pre-pandemia entro la fine del 2022”. Lo scrive la Commissione europea nelle previsioni economiche di primavera, che rivedono al rialzo il Pil italiano a 4,2% quest’anno e 4,4% il prossimo.

Il debito pubblico italiano continua a salire nel 2021 “a causa del protrarsi del sostegno pubblico” all’economia, ma poi comincerà a scendere dal 2022, scrive ancora la Commissione Ue rivedendo al rialzo la stima del debito, che toccherà il 159,8% quest’anno, per poi scendere a 156,6% il prossimo. Anche il deficit sale quest’anno (11,7%), ma nel 2022 è previsto scendere al 5,8%.

“L’economia crescerà in modo robusto nel biennio 2021-22. Le prospettive sono migliori delle attese per due fattori: un rimbalzo più forte del previsto nell’attività globale e nel commercio, e l’impulso del Recovery che è stato incorporato alle previsioni", ha detto il commissario all’Economia Paolo Gentiloni.

Sulla spinta delle vaccinazioni che aumentano, delle restrizioni che si allentano e del Recovery in vista, secondo la Commissione l’economia dell'Ue si espanderà del 4,2% nel 2021 e del 4,4% nel 2022, quella dell’Eurozona crescerà del 4,3% quest’anno e del 4,4% l’anno prossimo. È “un significativo miglioramento” rispetto alle stime di febbraio scorso, scrive Bruxelles, visto che allora la crescita si fermava intorno al 3,5%.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil

5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil. La Germania è al 64%

Ue
Finanza pubblica

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

Pil: l’Italia rallenta, la Germania si ferma, Polonia e Spagna corrono

La Commissione europea taglia le previsioni economiche per il 2025: il Pil italiano previsto a +0,7%, Germania a crescita zero. Pesano i dazi Usa e l’incertezza globale. [continua ]

Ue
Economia
Il debito pubblico scende nell’Ue. Ma non in Italia

Il debito pubblico scende nell’Ue. Ma non in Italia

Ue
Finanza pubblica

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia
Draghi: “L’inazione dell’Unione mette a rischio la sua sovranità”

Draghi lancia l’allarme: “L’inazione dell’Ue mette a rischio la sua sovranità”

Ue
Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com