La Germania scongiura la recessione

I dati del secondo trimestre registrano una crescita in Italia superiore alle altre grandi economie europee, tra le quali Francia e Germania. Fa meglio solo la Spagna

La Germania scongiura la recessione

Nel secondo trimestre del 2021 l’Istat stima un aumento del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 17,3% in termini tendenziali in riferimento allo stesso trimestre del 2020, quando crollò di più del 12%. Un dato robusto spinto da industria e servizi, che supera la crescita media dell’Eurozona, dove il Pil è salito del 2%, e dell’Ue che si è attestata all’1,9% rispetto al trimestre precedente.

Francia

L’economia francese è rimbalzata nel secondo trimestre, con un aumento dello 0,9% del Pil, un po’ meglio del previsto. Il Pil “si avvicina al livello pre-crisi”, sottolinea l’Istituto nazionale di statistica (Insee).

Germania

Positivo anche il Pil tedesco che cresce dell’1,5% rispetto al trimestre precedente. La Germania in questo modo scongiura la recessione dopo la battuta d’arresto di inizio d’anno dovuto alla pandemia.

Spagna

Chi va molto bene è la Spagna (che ha un’economia di circa la metà di quella italiana) cresciuta del 2,8% nel secondo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti. Su base annua il Pil ha registrato un incremento del 19,8%, rispetto al calo del 4,2% registrato nel trimestre precedente.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia
Draghi: “L’inazione dell’Unione mette a rischio la sua sovranità”

Draghi lancia l’allarme: “L’inazione dell’Ue mette a rischio la sua sovranità”

Ue
Economia
Bilancio da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Bilancio Ue da 2.000 miliardi: investimenti record o tagli camuffati?

Ue
Economia
Difesa,12 Paesi hanno chiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia

Difesa,12 Paesi Ue hanno chiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia. L’Italia non c’è

Ue
Strategie & Regole
L’economia è rimbalzata cinque volte di più rispetto alla media dell’Eurozo

L’economia spagnola è rimbalzata cinque volte di più rispetto alla media dell’Eurozona

Economia
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com