L’invasione russa dimezza le stime sulla crescita economica in Germania

Il prodotto interno lordo della locomotiva europea dovrebbe scendere dal 4% inizialmente previsto al 2,1%

La guerra in Ucraina dimezza le stime sulla crescita economica

La guerra in Ucraina peserà significativamente sulla ripresa economica della Germania e dimezzerà la crescita prevista del Pil nel 2022 al 2,1% (dopo il -4,6% registrato nel 2020 e il +2,8% nel 2021). È la previsione dell’IfW Kiel, un importante think tank sull’economia internazionale.

Secondo l’istituto, le conseguenze del conflitto dovrebbero pesare sul Pil per “circa 90 miliardi di euro quest’anno e il prossimo” e “ritardare al secondo semestre il ritorno della maggiore economia europea ai livelli pre-Covid”. In precedenza per l’anno in corso era stata prevista una crescita del 4%. L’IfW si aspetta anche che l’inflazione raggiunga un livello record del 5,8% nel 2022.

“Senza la forte crescita del post pandemia, l’economia europea si sarebbe contratta quest’anno”, ha spiegato Stefan Kooths, vicedirettore dell’IfW, sottolineando che per ora la Germania sta effettivamente beneficiando di “un forte rimbalzo legato all’eliminazione della maggior parte delle restrizioni sanitarie”. Per l’istituto, la guerra pesa sull’economia provocando “una maggiore incertezza, nuove tensioni nelle catene di approvvigionamento e un ulteriore aumento del prezzo delle materie prime”, in particolare l’energia. Per esempio, nel settore automobilistico, ovvero la spina dorsale dell’industria tedesca e dell’intera economia, la mancanza di pezzi di ricambio prodotti in Ucraina ha portato a interruzioni della produzione.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Germania è a corto di ingegneri

La popolazione tedesca sta diminuendo, così come il numero di studenti che studiano nell’ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica). Per restare una potenza industriale, la prima economia europea avrà bisogno di assumere un numero crescente di ingegneri dall’estero. [continua ]

Economia
La prima economia europea introduce il Reddito. Anzi no

La Germania introduce il Reddito di cittadinanza. Anzi no

Economia

Germania, ecco la prima vittima eccellente della stretta di Mosca sulle forniture di gas all’Europa

Uniper chiede il salvataggio di Stato. Perdite fino a 10 miliardi, più del doppio del suo valore di mercato. Il colosso del gas ha dovuto far fronte al taglio delle forniture da Mosca comprando più gas sui mercati spot a prezzi molto elevati. Si teme un effetto contagio simile a quello di Lehman Brothers. E si parla di un enorme aumento delle bollette per il prossimo anno. [continua ]

Economia

La Bundesbank ha fatto i conti: l’embargo sul gas russo costerebbe 180 miliardi alla Germania e il 5% del Pil

Olaf Scholz: “Non vedo come embargo a gas possa fermare guerra”. Il cancelliere tedesco usa lo spettro della guerra nucleare per intimorire l’Ue rispetto alla messa al bando del gas russo. [continua ]

Energie & Risorse
Berlino scopre che il problema non è solo la dipendenza energetica da Mosca

La Germania scopre che il problema non è soltanto la dipendenza energetica dalla Russia

Economia
Lunedì mega sciopero dei trasporti. Non accadeva da 30 anni

La Germania si ferma. Lunedì mega sciopero dei trasporti. Non accadeva da 30 anni

Jobs & Skills

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com