La Germania introduce il Reddito di cittadinanza. Anzi no

Il Bundestag ha approvato la proposta di legge che prevede l’introduzione di uno strumento di sostegno al reddito di ultima istanza che sostituisce l’Hartz IV. Ma l’opposizione può ancora bloccare il sussidio da 502 euro al mese per i disoccupati

La prima economia europea introduce il Reddito. Anzi no
Bundestag

Il reddito di cittadinanza quasi pronto al debutto in Germania. Il Bundestag ha approvato un progetto di legge per introdurlo. Il provvedimento, che dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio 2023, sostituisce l’Hartz IV, programma di politiche sociali e del lavoro in vigore dal 2005 che unificava l’indennità di disoccupazione e il sussidio sociale per persone idonee al lavoro e durava al massimo 18 mesi.

In base a quanto previsto dalla nuova misura, il sussidio di disoccupazione (denominato Burgergeld) spetterà a tutte le persone senza un lavoro fisso da almeno due anni e verrà aumentato da 449 a 502 euro al mese. La novità del Burgergeld è che i beneficiari potranno guadagnare fino ad altri 410 euro con lavori saltuari, senza venir tassati. Più in generale, comunque, lo scopo di questa legge, a differenza dell’Hartz IV, non dovrebbe più essere quello di trovare un lavoro ai disoccupati il più rapidamente possibile, ma formarli ad un lavoro a tempo indeterminato.

I principali partiti di opposizione al parlamento federale, cioè Unione cristiano-democratica (Cdu) e Unione cristiano-sociale (Csu), hanno criticato la misura. Sostengono che tale misura riduca la motivazione ad accettare un lavoro, visto che molti cittadini grazie al Burgergeld e ad altri contributi sociali potrebbero arrivare a 1.000-1.500 euro al mese.

Ma non è detta l’ultima parola visto che per entrare in vigore il nuovo reddito di cittadinanza dovrà essere approvato dalla Camera a rappresentanza regionale, dove i cristiano-democratici hanno ancora la possibilità di bloccare la proposta di legge, costringendo il governo di Olaf Scholz a compromessi. Circostanza che si è poi puntualmente verificata. Entro il mese di novembre si capirà se il provvedimento entrerà davvero in vigore e con quali modifiche.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Germania è a corto di ingegneri

La popolazione tedesca sta diminuendo, così come il numero di studenti che studiano nell’ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica). Per restare una potenza industriale, la prima economia europea avrà bisogno di assumere un numero crescente di ingegneri dall’estero. [continua ]

Economia
Al via la sperimentazione del reddito di base

La Germania sperimenta il reddito di cittadinanza

Economia

Germania, ecco la prima vittima eccellente della stretta di Mosca sulle forniture di gas all’Europa

Uniper chiede il salvataggio di Stato. Perdite fino a 10 miliardi, più del doppio del suo valore di mercato. Il colosso del gas ha dovuto far fronte al taglio delle forniture da Mosca comprando più gas sui mercati spot a prezzi molto elevati. Si teme un effetto contagio simile a quello di Lehman Brothers. E si parla di un enorme aumento delle bollette per il prossimo anno. [continua ]

Economia

La Bundesbank ha fatto i conti: l’embargo sul gas russo costerebbe 180 miliardi alla Germania e il 5% del Pil

Olaf Scholz: “Non vedo come embargo a gas possa fermare guerra”. Il cancelliere tedesco usa lo spettro della guerra nucleare per intimorire l’Ue rispetto alla messa al bando del gas russo. [continua ]

Energie & Risorse
Berlino scopre che il problema non è solo la dipendenza energetica da Mosca

La Germania scopre che il problema non è soltanto la dipendenza energetica dalla Russia

Economia
Lunedì mega sciopero dei trasporti. Non accadeva da 30 anni

La Germania si ferma. Lunedì mega sciopero dei trasporti. Non accadeva da 30 anni

Jobs & Skills

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com