Cina e India guidano lo sviluppo, ma ci sono nuove sfide da affrontare con una strategia globale

I crescenti rischi geopolitici, i disastri naturali e gli attacchi informatici potrebbero avere un impatto negativo sulla crescita a medio termine nella regione

Cina e India guidano lo sviluppo, ma ci sono nuove sfide all'orizzonte

L'ultimo rapporto regionale "Asia e Pacifico" dell'Fmi conferma che quell'area continua ad essere il motore principale dell'economia globale - rappresentando il 60% della crescita che per tre quarti proviene da Cina e India - e prevede un tasso di sviluppo per l’Asia del 5,6% per quest’anno e anche per il prossimo.

Buone prospettive

In tutti i paesi dell’area ci si aspetta un progresso: la Cina crescerà del 6,6% nel 2018; il Giappone, sopra al potenziale per otto trimestri consecutivi, quest’anno rimarrà stabile all’1,2%; l’India è in ripresa al 7,4% nel 2018/2019 dalle perturbazioni legate al cambio di valuta e al lancio della nuova tassa su beni e servizi.

Inflazione sotto controllo

Attualmente in Asia il livello dei prezzi al consumo è tra i più bassi degli ultimi decenni: nel 2017 l’inflazione primaria nell’area è aumentata a causa dell’aumento subito dal petrolio; ma quella “core”, che esclude cibo ed energia, resta bassa e al di sotto rispetto a quanto prefissato in molti paesi. Complessivamente è stata dello 0,6% inferiore all’obiettivo nelle economie avanzate asiatiche e dello 0,8% in quelle dei mercati emergenti.

Vulnerabilità nel medio termine

L’Asia, nel medio termine, è vulnerabile a un inasprimento delle condizioni finanziarie mondiali: i tassi d’interesse più alti degli Stati Uniti potrebbero innescare deflussi di capitali dall’area. Inoltre i crescenti rischi geopolitici, i disastri naturali e gli attacchi informatici potrebbero avere un impatto negativo sulla crescita a medio termine nella regione.

Sfide a lungo termine

Le principali sfide che l’Asia si troverà ad affrontare nel lungo termine riguardano l’invecchiamento della popolazione, il rallentamento della crescita e della produttività e la rivoluzione digitale: una situazione in divenire che offre grandi opportunità e rischi. I paesi dovrebbero concentrarsi, dunque, sulle politiche macroprudenziali per ridurre boom e rallentamenti finanziari, minimizzando i rischi e cercando di tenere sotto controllo il debito. Come? Secondo l'Fmi attuando riforme per sostenere una crescita duratura e inclusiva attraverso una strategia globale integrata.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

India, Indonesia, e Cina trainano la crescita del Pil a livello mondiale

La Germania sprofonda (0,1%). I dati Ocse confermano lo stato di coma della prima economia europea. Anche l’Italia è sempre allo zero virgola. La prima economia europea è la Spagna. [continua ]

Economia
Se India e Cina diventassero amici avrebbero in pugno l’economia globale

Se India e Cina diventassero amici avrebbero in pugno l’economia globale

Economia

Pil in discesa e spesa quotidiana più cara: Italia tra crescita lenta e inflazione che pesa

Nel secondo trimestre 2025 il Pil scende dello 0,1% rispetto ai primi tre mesi. L’inflazione ral-lenta, ma il carrello della spesa segna ancora rincari: +3,5%. [continua ]

Economia
A differenza della Cina, l’India non può essere una superpotenza economica

A differenza della Cina, l’India non può essere (per ora) una superpotenza economica

Economia
Cina, al via la diga più grande del mondo in Tibet

Cina, al via la diga più grande del mondo in Tibet: sfida energetica e tensioni geopolitiche

Economia

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com