Giappone, scenari negativi su Pil e inflazione. Frena la terza economia al mondo

La Banca centrale nipponica ha ridotto le stime sulla crescita economica e sui prezzi al consumo. Aumentano i timori per la guerra commerciale Usa-Cina

Scenari negativi su Pil e inflazione. Frena la terza economia al mondo

La terza economia al mondo, la seconda del continente asiatico, rallenta. La Banca centrale del Giappone ha ammesso che non sarà possibile raggiungere il target del 2% per l’inflazione e ha ridotto le prospettive di crescita. Per l’anno in corso i prezzi al consumo saliranno probabilmente dello 0,9%, due decimali in meno di quanto previsto a luglio.

Il paradosso, dopo molti anni di politiche espansive (con tassi di interesse ancora oggi negativi), è che la Banca centrale non ha potuto far altro che mantenere invariate le scelte monetarie.

Il governatore della Bank of Japan, Haruhiko Kuroda, ha negato che le revisioni rappresentino un grande cambiamento nelle prospettive dell’economia nipponica, ma ha altresì riconosciuto che i rischi globali "latenti" potrebbero erodere la crescita e frenare la risalita dell’inflazione. In particolare, Tokyo individua tre specifici fattori di rischio per il paese: il progressivo aumento dei tassi interesse statunitensi, i rischi geopolitici in Europa e i timori sulla stabilità finanziaria nei mercati in via di sviluppo. Ma la preoccupazione pincipale per il Giappone è un’altra: l’escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, anche se "fino ad ora gli effetti della ‘trade war’sono rimasti limitati", ha detto Kuroda.

Il Pil del terzo trimestre (il dato ufficiale non è ancora disponibile) sarà probabilmente negativo anche perché in quello precedente (da aprile a giugno) c’è stato un picco rilevante: +3%, trainato dall’incremento dell’export, della produzione e dei consumi. La domanda dei consumatori giapponesi è strategica per l’economia nipponica, visto che rappresenta circa il 60% della crescita dell'economia.

Tuttavia, i venti a livello internazionale cominciano a soffiare in senso contrario. "Il commercio tra Stati Uniti e Cina ha ancora un impatto limitato sulle attività dei produttori siderurgici giapponesi, ma siamo preoccupati per i segni di un indebolimento dell'economia in Cina", ha affermato Koji Kakigi, presidente dell'Organizzazione datoriale giapponese che rappresenta i produttori di ferro e acciaio.

Eppure, la disoccupazione è bassissima, 2,4% a settembre. E per ogni persona in cerca di occupazione ci sono 1,63 posti di lavoro disponibili.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Ocse: “La diminuzione dell’inflazione è improbabile senza un aumento del tasso di disoccupazione”

Secondo l’Organizzazione dei paesi avanzati con sede a Parigi, nel 2024 la crescita dell’Eurozona salirà all’1,5%. Ma avverte: “La Bce deve continuare ad aumentare i tassi di interesse”. [continua ]

Economia

La domanda che dovremmo porci non è a quanta crescita economica puntare, ma a che tipo

Sebbene sia importante, il Pil in astratto non dovrebbe costituire l’obiettivo ultimo dei governi nazionali. E la crescita trainata dagli investimenti e i diritti dei lavoratori, ovvero i veri creatori di valore, non dovrebbero essere considerati priorità concorrenti. Dopo tutto, a cosa serve un tasso di crescita elevato se per raggiungerlo sono necessarie cattive condizioni di lavoro o un’industria dei combustibili fossili in espansione? [continua ]

Economia
Una crescita demografica impressionante
quoted business

La crescita demografica in Pakistan è impressionante

Economia
quoted business

Il caso turco: tassi di interesse al 19% e inflazione al 17,5%. Eppure il paese ‘dollarizzato’ continua a crescere

La Turchia è un paese in crescita e con ambizioni di egemonia. Ma l’avversione del suo presidente a tassi di interesse alti la espone al rischio di una pericolosa spirale di svalutazione, inflazione e fuga dei capitali. [continua ]

Economia
Pil a zero. Frenata dell’inflazione nel 2024. Nuovo record del debito

Pil a zero. Forte frenata dell’inflazione ma solo nel 2024. Nuovo record del debito pubblico

Economia
Le famiglie con bambini per la prima volta sotto i 10 milioni

Giappone, le famiglie con bambini per la prima volta sotto i 10 milioni

Economia

Indicatori

L'andamento del debito pubblico come percentuale del Pil in Italia, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com