I numeri narrano un’economia egiziana in ripresa… ma non è proprio così

Una parte degli indicatori mostra un paese in crescita ma l’inflazione galoppa e i salari sono fermi. Gli egiziani, stremati, dovranno decidere se confermare il presidente Sissi il 26-28 marzo

I numeri narrano una forte ripresa… ma non è proprio così
Dopo la cura dell'Fmi riuscirà a rialzarsi il turismo egiziano?

Danneggiato da decenni di instabilità politica e dal caos conseguito alla repressione della “primavera araba”, l’economia egiziana mostra segnali di miglioramento dopo l’erogazione del prestito di 12 miliardi di dollari dall’Fmi. Ma l’inflazione è arrivata alle stelle.

L’ultimo rapporto del Fondo narra di un paese “in pista”. Peccato che ciò non sia condiviso dalla maggioranza degli egiziani che dovranno decidere con il voto del 26-28 marzo se confermare il presidente Sissi.

Certo, quando è stato eletto nel 2014, l’Egitto era in bancarotta. Poi, negli anni successivi, sono venute meno le punte di diamante dell’economia egiziana: la riduzione nell’utilizzo del Canale di Suez, il turismo strangolato dal terrorismo e la produzione petrolifera in declino.

Di fronte a un disastroso deficit di bilancio (12% del Pil), Sissi si è arreso e ha deciso nell’agosto del 2016 di accettare il prestito di 12 miliardi di dollari dall’Fmi. E le relative clausole: Iva al 13% e fluttuazione della sterlina egiziana che però ha finito per perdere la metà del valore, passando da 8.8 a 18 sterline per un dollaro.

Il medico dice che la terapia è stata efficace. Il tasso di crescita sta accelerando, le entrate di bilancio sono aumentate, il disavanzo è stato ridotto, l’export è quasi raddoppiato in valore e la sterlina è stabile.

Questa narrazione rosea è, tuttavia, ridimensionata da un’inflazione galoppante. L’incremento annuo a luglio 2017 era stato pari al 35%. I prezzi di acqua potabile e benzina sono aumentati del 50%. Quello del propano è raddoppiato, così come pollo e riso mentre lo zucchero costa quattro volte di più.

Ma gli egiziani non reagiscono, paralizzati come sembrano dalla repressione che ha travolto il paese. Ecco allora che un alto tasso di astensione alle presidenziali potrebbe rivelarsi l’unica possibile espressione politica degli elettori.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Verso la privatizzazione del Canale di Suez?
quoted business

Egitto, verso la privatizzazione del Canale di Suez?

Economia
Per Lagarde l’inflazione scende, ma i salari stanno salendo troppo

Per Lagarde l’inflazione scende, ma i salari stanno salendo troppo

Moneta & Mercati
Il salario minimo legale spinge la crescita di lavori di qualità

Il salario minimo legale spinge la crescita di lavori di qualità e riduce le diseguaglianze

Ue
Jobs & Skills

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia
Crescita salariale dal 1991: +1 per cento in Italia e +32,5 nell’area Ocse

Crescita salariale dal 1991: +1 per cento in Italia e +32,5 nell’area Ocse

Jobs & Skills

La Cina contribuisce per oltre un quarto alla crescita economica globale

L’Ocse taglia allo 0,5% la crescita per l’Italia nel 2024. Dazi e conflitti pesano sull’economia globale. Gli Stati Uniti sono in decelerazione, l’Eurozona stenta, e la Germania è in crisi totale, mentre l’India continua a volare con tassi intorno al 7%. La Cina perde un po’ di slancio ma resta su livelli elevati (5% nel 2024 e 4,7% nel 2025). E per ogni punto percentuale di crescita cinese inferiore alle proiezioni, l’effetto diretto sul Pil globale è di circa 0,2 punti percentuali. [continua ]

Economia

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com