Economia Risultati 2146-2160

Cresce il divario tra ricchi e poveri

Cresce il divario tra ricchi e poveri. Effetti negativi anche sulla crescita economica

Economia
Quark

Dal Soviet agli oligarchi: circa il 50% della ricchezza è nelle mani del 10% dei russi

La Russia ha subito una drammatica trasformazione economica e politica dopo la caduta dell'Unione Sovietica nel 1990-1991. Uno degli effetti è stato l'aumento considerevole della disuguaglianza. I numeri parlano chiaro. Il 10% più ricco della popolazione deteneva il 25% della ricchezza complessiva nel 1990-1991, salvo poi passare a oltre il 45% nel 2015. L'1 per cento più facoltoso è, invece, passato in 25 anni dal 5 al 20-25%.

Economia
Italia ultima nell’UE per crescita
quoted business

Italia ultima nell’UE per crescita, anche se ora l’economia è in ripresa. Ma tornerà giù dal 2018

Ue
Economia
L'Africa non è ancora "la fattoria della Cina"

L'Africa non è pronta ad essere "la fattoria della Cina" e nemmeno "la fabbrica del mondo"

Economia
La Nigeria prova ad uscire dalla prima recessione in 25 anni

La Nigeria prova ad uscire dalla prima recessione in 25 anni. Intanto resta caldo il Delta del Niger

Economia
Quark

L'analisi economica chiede soccorso alla psicologia per spiegare se stessa

I modelli stocastici dell'equilibrio generale sono ancora dominanti nella macroeconomia, ma possono soltanto spiegare le fluttuazioni del ciclo come risultato di shock esogeni. L'economia comportamentale, invece, è in grado di interpretare le fluttuazioni endogene. Infatti, la psicologia influenza le scelte di persone e imprese. Ecco perchè la ricerca scientifica si sta allontanando sempre più dalla teoria delle aspettative razionali, come dimostra l'assegnazione del Nobel a Richard Thaler.

Economia
Presi per il PIL
Catalogna: si teme per la finanza pubblica della Spagna

Catalogna: 1.800 imprese hanno spostato la sede legale. Si teme per la finanza pubblica spagnola

Economia
Perché la crescita economica non è più sufficiente?

Perché la crescita economica non è più sufficiente per lo sviluppo nei Paesi avanzati?

Economia
Quark

Banca mondiale: Mauritius, Rwanda e Marocco le economie africane più competitive

La classifica della Banca Mondiale “Doing Business 2018” mette i tre Paesi nelle prime posizioni per competitività. Il Rwanda entra così nel novero delle 50 economie top al mondo (passando dal 56° posto al 41° rispetto al ranking 2017), mentre Mauritius salta dal 49° al 25°. Il Marocco scala soltanto una posizione (dalla 69° alla 68°). Più indietro in classifica ma protagonisti di un balzo in avanti più rilevante sono stati, invece, Nigeria, Malawi, Gibuti e Zambia.

Economia
Banca centrale: la crisi costerà alla Spagna il 60% del Pil

Banca di Spagna: la crisi catalana potrebbe ridurre del 60% la crescita economica del Paese

Economia
La GB ha l'economia più eterogenea a livello regionale

Il Regno Unito ha l'economia più disomogenea a livello regionale in Europa. Ma cambiare si può

Economia
Fmi: Pil in ripresa nell'Africa sub-sahariana

Fmi: Pil in ripresa nell'Africa sub-sahariana. Ma scenderà il reddito pro-capite e il debito salirà

Economia
Crescita al 6,9%. Sotto controllo la tendenza al ribasso

La Cina non molla: crescita al 6,9%. Messa sotto controllo la tendenza al ribasso del Pil

Economia
Quark

L'economia statunitense cresce più delle attese. Buone notizie per la ripresa dell'economia globale

L’economia Usa è cresciuta al ritmo del 3% nel terzo trimestre (3,1% quello precedente). Lo ha comunicato il Dipartimento del commercio. Il risultato è oltre le attese degli analisti (+2,7%). Era dal 2014 che l’economia statunitense non vedeva due trimestri consecutivi di crescita superiore al 3%. La spesa in consumi ha segnato +2,7%, mentre gli investimenti delle imprese hanno toccato il +3,9%. Anche la spesa pubblica è segnalata in aumento.

Economia
In ripresa l’economia della Corea del Sud

In ripresa l’economia coreana. Nel 3° trimestre crescita al 3,6%, dopo la flessione del 2015-16

Economia
www.quotedbusiness.com