Die Welt: “La Mafia in Italia sta aspettando una nuova pioggia di soldi dall’Ue”

Secondo la testata l’eventuale varo dei coronabond potrebbe provocare “una gigantesca perdita di miliardi per i contribuenti tedeschi”

Die Welt: “La Mafia in Italia sta aspettando una pioggia di soldi dall’Ue”

“I paesi dell’Unione europea dovrebbero certamente aiutarsi a vicenda nella crisi per il coronavirus. Ma senza alcun limite? E senza alcun controllo? In Italia, la mafia sta solo aspettando una nuova pioggia di soldi da Bruxelles”.

“La solitadietà è un importante valore europeo – si legge nell’articolo - ma anche la sovranità nazionale e la responsabilità dei politici di una nazione nei confronti degli elettori dei rispettivi paesi è altrettanto fondamentale”.

Secondo Die Welt l’eventuale varo dei coronabond potrebbe provocare “una gigantesca perdita di miliardi per i contribuenti tedeschi”.

Inoltre, per la testata tedesca, non è scontato l’effetto auspicato per economie di paesi come l’Italia: “Politici e economisti sono divisi – prosegue l’articolo - la mafia è un fenomeno di portata nazionale e sta solo aspettando una nuova pioggia di soldi da Bruxelles”. 

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Debito (pubblico e privato) rispetto al Pil: 340% Francia, 292 Grecia, 264 Spagna, 254 Italia, 193 Germania

Ad eccezione della Germania, il rapporto debito pubblico/Pil dei principali Paesi dell'area Euro, fino a febbraio 2022, si è incrementato. Ma se si aggrega il debito pubblico a quello privato in rapporto al Pil il quadro cambia. [continua ]

Ue
Finanza pubblica
Debito/Pil: Italia al 147,3%, Spagna 115,6%, Francia 113,4%, Germania 66,1%

Debito/Pil: Italia al 147,3%, Spagna 115,6%, Francia 113,4%, Germania 66,1%

Ue
Finanza pubblica

Ue, stop alla vendita di auto a combustione dal 2035. Germania e Italia incassano il colpo. Ma Berlino prova a metterci una pezza

Ma qual è l’impatto delle auto a benzina e diesel sulle emissioni di CO2? Resta intanto sul tavolo la proposta della Germania di un emendamento alla direttiva per mettere fine alla vendita di veicoli a benzina e diesel in Europa, chiedendo che dal 2035 vengano immatricolati soltanto veicoli “che utilizzano combustibili climaticamente neutri” [continua ]

Ue
Mobilità
Stoppati i ‘giochi’ di Francia, Germania e Italia sulla tassonomia verde
quoted business

Stoppati dal Parlamento europeo i ‘giochi’ di Francia, Germania e Italia sulla tassonomia verde

Ue
Energie & Risorse
O’Leary: “Chiunque può gestire Ita meglio dei governi italiani”

O’Leary: “Chiunque può gestire Ita meglio dei governi italiani straordinariamente incompetenti”

Ue
Strategie & Regole
L’Italia ha il record di disoccupati che non cercano: 11,8%

L’Italia ha il record di disoccupati che non cercano lavoro: 11,8%. L’Ue è al 3,7%, la Germania al 2,2%

Ue
Jobs & Skills

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com