Stiglitz: “Basta con le regole per frenare il debito”

Il premier Nobel: “Pensate a far salire il Pil”

Stiglitz: “Basta con le regole per frenare il debito”
Joseph Stiglitz

Joseph Stiglitz, economista statunitense e premio Nobel, si mostra d’accordo con chi, tra questi il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni e il ministro francese Bruno Le Maire, ritiene che sia auspicabile modificare il Patto di stabilità europeo, perché obsoleto e troppo angusto rispetto alla fase che il mondo attraversa. In realtà – secondo Stiglitz – “quei parametri, intendo i rapporti del 3% di deficit sul Pil e del 60% di debito sul Pil, credo siano stati un grave errore per l’Europa”. Ciò che “importa è che l’Ue cresca, anche usando la spesa pubblica come sta facendo”.

Sulla stessa lunghezza d’onda sembra posizionarsi l’esecutivo italiano. La strategia di Palazzo Chigi punta a “svuotare” le regole più dure per non mettere a rischio la ripresa. Ma, prima di fare il passo decisivo, Mario Draghi dovrà aspettare l’esito delle elezioni politiche in Germania. Probabilmente, per il post-Merkel, il governo italiano troverebbe una strada meno tortuosa se a vincere fosse il candidato dell’Spd.

In ogni caso, il nostro paese dovrà comunque fare attenzione al proprio debito pubblico, anche qualora i cordoni imposti da Bruxelles si allentassero. “L’Italia ha un debito molto alto. Tutti i Paesi europei dell’Eurozona hanno adesso in media un debito del 100%. E qui i messaggi sono chiaramente due – ha spiegato Gentiloni -. Bisogna tenerlo d’occhio questo debito ed evitare di aggiungere spese permanenti che rendano il peso del debito sempre maggiore e che alla fine si scaricano sulle prossime generazioni. Noi chiamiamo il nostro programma ‘Next Generation Eu’, ma se alla next generation lasciamo un debito troppo consistente non credo che facciamo la cosa giusta.”

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil

5 paesi dell’Ue (su 27) hanno un debito pubblico superiore al 100% del Pil. La Germania è al 64%

Ue
Finanza pubblica

“Senza riforme tra 25 anni il Pil dell’Ue sarà uguale a oggi. Non si vive di solo export. In Europa salari troppo bassi”

Secondo l’ex premier Mario Draghi, le politiche che negli ultimi anni, in nome della competitività, hanno tollerato un basso aumento delle retribuzioni e depresso gli investimenti: “Se l’Ue continuerà a registrare il tasso medio di crescita della produttività del lavoro dal 2015, dato l’invecchiamento della nostra società, tra 25 anni l’economia avrà le stesse dimensioni di oggi”. [continua ]

Ue
Economia
Difesa,12 Paesi hanno chiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia

Difesa,12 Paesi Ue hanno chiesto l’attivazione della clausola di salvaguardia. L’Italia non c’è

Ue
Strategie & Regole
Von der Leyen: “Sospendere il Patto per aumentare la spesa per la difesa”

Von der Leyen: “Sospendere il Patto di Stabilità per aumentare la spesa per la difesa”

Ue
Strategie & Regole
Il debito pubblico scende nell’Ue. Ma non in Italia

Il debito pubblico scende nell’Ue. Ma non in Italia

Ue
Finanza pubblica

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com