La Germania scopre di essere troppo dipendente da due Big Tech cinesi. E corre ai ripari

I colossi delle telecomunicazioni tedeschi dovranno rimuovere oltre la metà dei componenti attuali forniti da Huawei e Zte

La prima economia europea è troppo dipendente da due Big Tech cinesi

La preoccupazione verso la Cina aumenta in Germania. Il governo tedesco teme di diventare troppo dipendente dalla seconda economia al mondo. In realtà già lo è. Ed è per questo che ora Berlino ha deciso di correre ai ripari, limitando l’ingresso del gigante delle telecomunicazioni cinesi Huawei nelle infrastrutture telefoniche.

I colossi Deutsche Telekom, Vodafone e Telefonica Deutschland dovranno rimuovere dalle reti oltre metà dei componenti attuali forniti dalle cinesi Huawei e Zte. 

La preoccupazione sarebbe aumentata dopo un rapporto commissionato dal ministero dell’Interno che avrebbe rivelato come nella costruzione delle infrastrutture del 5G, le aziende delle tlc si sarebbero “rese estremamente dipendenti, dal punto di vista strutturale, da Huawei e Zte”. 

Ora, l’obiettivo è consentire ai cinesi di fornire al massimo il 25 per cento dei componenti, rispetto al 50-60 per cento attuale. Nel caso della capitale, invece, nei prossimi tre anni tutte le componenti cinesi dovranno essere interamente rimosse dalle infrastrutture e rimpiazzate con pezzi di fornitori non cinesi. E, dal primo gennaio del 2026, i cinesi dovranno essere fuori da tutti i nodi più sensibili della rete nazionale tedesca.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Le difficoltà della Germania sono quelle dell’Ue che non sa quale strada intraprendere (tra Cina e Usa)

Districarsi nella crisi tedesca non è facile. Al centro va messa la questione dell’auto, industria peraltro legata alle componentistica italiana. Di sicuro la crisi è europea, riguarda la guerra in Ucraina, ma anche l’incapacità dimostrata finora dall’Europa di capire quale direzione prendere. [continua ]

Economia

L’economia globale frena. La Cina rallenta. Germania in recessione. L’eccezione degli Usa

Nel contesto di una generale frenata dell’economia globale, con Cina ed Eurozona a rappresentare gli anelli deboli, il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime del Pil italiano: +0,7 per cento nel 2023. [continua ]

Economia

La Germania sarà l’unica tra le grandi economie ad andare in recessione nel 2023 (anche a causa della Cina)

Per l’Italia il vero problema sarà il 2024 (secondo le nuove stime della Commissione Europea). [continua ]

Ue
Economia
Gli affari di Abramovich proseguono a gonfie vele

Gli affari di Abramovich proseguono a gonfie vele in Germania

Strategie & Regole

La Germania è sempre più dipendente dalla Cina

Il deficit commerciale tedesco con la Cina è letteralmente esploso nel 2022: la già elevata dipendenza dalle importazioni è ulteriormente aumentata; al contrario, le esportazioni verso la Cina sono cresciute solo debolmente. [continua ]

Global
Secondo quoted business
Verso “un’emergenza straordinaria”

La Germania verso “un’emergenza straordinaria”

Finanza pubblica

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com