Che cos’è il cuneo salino? E perché è una grande minaccia

Il mare ha già risalito il fiume Po per circa 30 chilometri. L’intrusione dell’acqua marina nei corsi d’acqua comporta l’interruzione delle irrigazioni per l’agricoltura e la salinizzazione delle falde. I terreni non possono essere coltivati per 3 anni

Che cos’è il cuneo salino? E perché è una grande minaccia
Il Delta del Po

L’Italia è, potenzialmente, tra i paesi più ricchi di acqua. Ma questa disponibilità si sta progressivamente riducendo e si assiste a un generale decremento del volume annuale di acqua che defluisce a mare.

Mettendo a confronto il periodo 2001-2019 con quello precedente (1971-2000), si registra una riduzione di portata per il Tevere del 15% e di oltre l’11% per il Po.

La drammatica situazione di siccità ha determinato un abbassamento del livello d’acqua del Po, il più grande fiume d’Italia che fornisce acqua a territori intensamente coltivati.

La riduzione drastica delle portate, unita a un progressivo abbassamento dell’alveo del fiume, contribuisce alla risalita del cuneo salino (acque marine) che in questi giorni è avanzato di circa 30 km. Le acque salate rischiano così di compromettere l’irrigazione di colture già messe in seria difficoltà dalla siccità.

Ma cosa è il cuneo salino? È un fenomeno naturale che consiste nella risalita dell’acqua del mare nel corso del fiume. Ciò accade perché la portata del fiume non è in grado di contrastare la risalita del mare, che dunque si insinua nel corso. L’acqua dolce, più leggera, resta nella parte superficiale della colonna d’acqua, e schiaccia l’acqua salata in basso.

L’intrusione dell’acqua marina nei corsi d’acqua comporta l’interruzione delle irrigazioni per l’agricoltura, la salinizzazione delle falde e l’inaridimento delle zone litoranee con successive micro-desertificazioni. E i terreni sui quali di riversa la faglia invasa dall’acqua salata per 3 anni non possono essere coltivati.

A ciò si aggiunge la difficoltà di approvvigionamento dagli acquedotti (visto che le centrali di potabilizzazione non sono in grado di desalinizzare l’acqua) e le modifiche delle caratteristiche biologiche dei fiumi, con gravi conseguenze per flora e fauna.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Cooling poverty, una nuova forma di ingiustizia climatica

Cooling poverty, una nuova forma di ingiustizia climatica

Planet
Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi

Ponte sullo Stretto, si parte: costerà 13,5 miliardi e sarà il più lungo al mondo a campata unica

Economia

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
qb english

“My hands are clean”: Milan Mayor responds to corruption probe

Sala defends record amid investigation into major urban redevelopment deals involving city officials and business leaders. [continua ]

Life

L’Italia torna in miniera (30 anni dopo): caccia a litio e terre rare. È un miraggio tricolore?

Con un nuovo piano da 3,5 milioni, il governo riapre il capitolo miniere. Si cercano metalli strategici per la transizione digitale e green. Ma tra ritardi strutturali, mancanza di filiera e cervelli in fuga, rischiamo di fare la mappa... per regalarla a Pechino [continua ]

Energie & Risorse
La produzione industriale torna a salire dopo 26 mesi di calo

La produzione industriale torna a salire in Italia dopo 26 mesi di calo

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com