Petrobras ottiene il via libera per trivellare al largo dell’Amazzonia: la contraddizione verde di Lula

Il governo brasiliano autorizza l’esplorazione petrolifera nell’Atlantico amazzonico, scatenando la protesta degli ambientalisti a poche settimane dalla Cop30 di Belém

Petrobras ottiene il via libera per trivellare al largo dell’Amazzonia

Il 20 ottobre Petrobras, la compagnia petrolifera statale del Brasile, ha ricevuto il via libera ufficiale per avviare l’esplorazione petrolifera al largo dell’Amazzonia.

Il progetto arriva a poche settimane dalla Cop30, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite che si terrà proprio in Brasile, a Belém — nel cuore della foresta amazzonica.

Una coincidenza che molti considerano un boomerang politico per Lula, il presidente che si presenta come campione della transizione verde.

Lula tra ambiente e petrolio

Luiz Inácio Lula da Silva ha sostenuto pubblicamente il progetto, affermando che i proventi del petrolio serviranno a finanziare la transizione energetica del Paese.
Ma le ONG non ci stanno: per loro, questa decisione è un tradimento ambientale.

Dove e come si trivella

Le trivellazioni inizieranno immediatamente e dureranno circa cinque mesi, secondo quanto dichiarato da Petrobras. L’esplorazione avverrà in acque profonde, a circa 500 km dalla foce del Rio delle Amazzoni e 175 km dalla costa brasiliana, nella regione del Margine equatoriale — un’area oceanica dove la vicina Guyana ha già scoperto enormi riserve di greggio. Petrobras assicura di aver rispettato tutti i requisiti ambientali imposti dall’Ibama, l’istituto nazionale per l’ambiente.

Le critiche del mondo ambientalista

Gli ambientalisti parlano di “errore storico”. Il timore è che il nuovo fronte petrolifero possa minacciare l’ecosistema marino amazzonico, già sotto pressione per la deforestazione e i cambiamenti climatici.

Tra petrolio e rinnovabili

Il Brasile resta l’ottavo produttore mondiale di petrolio, con 3,4 milioni di barili al giorno nel 2024. Tuttavia, la metà dell’energia nazionale proviene da fonti rinnovabili: un equilibrio fragile che rischia di rompersi con il nuovo progetto offshore. Il paradosso di Lula è tutto qui: promuovere la sostenibilità mentre si trivella davanti all’Amazzonia.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com