
In Italia TikTok continua a macinare numeri. La filiale italiana (121 dipendenti, 22 milioni di utenti) ha chiuso il 2024 con 30,5 milioni di ricavi e 3,4 milioni di utile, in crescita rispetto all’anno precedente. Ma non mancano i problemi: la società ha fatto ricorso contro la multa da 10 milioni dell’Antitrust, che contesta controlli insufficienti sui contenuti dannosi per i minori.
Londra, il cuore europeo del business
Il vero motore del colosso in Europa resta TikTok Information Technologies UK, che gestisce le operazioni in Europa, Africa e Americhe (escluso il Nord). Nel 2024 i ricavi hanno toccato quota 6,3 miliardi di dollari, in aumento del 38% rispetto al 2023. Una crescita trainata da pubblicità e live streaming, ma accompagnata da un segnale inedito: il taglio di oltre 500 posti di lavoro, segno di un primo rallentamento nella corsa.
ByteDance contro Meta: la sfida dei giganti
A livello globale, il 2024 si è chiuso con 155 miliardi di dollari di ricavi per ByteDance (+38%), contro i 164,5 miliardi di Meta (+22%). Ma i numeri del primo trimestre 2025 raccontano un possibile sorpasso: 43 miliardi di fatturato per TikTok contro i 42 di Zuckerberg. La sfida per la leadership mondiale dei social è più aperta che mai.
Quanto vale TikTok?
ByteDance non è quotata in Borsa, ma l’ultimo buyback interno ha fissato la valutazione del gruppo a 315 miliardi di dollari. Una cifra enorme, ma ancora lontana dai 1.900 miliardi di capitalizzazione di Meta. Il colosso cinese viene valutato a un multiplo di due volte il fatturato, contro le dodici volte del rivale americano.
L’incognita Usa
Sul futuro resta però un punto interrogativo: la legge americana obbliga ByteDance a vendere TikTok, pena il bando dal mercato Usa. Su questo punto Trump ha annunciato di aver trovato un accordo con Pechino. S tratta di una partita delicata visto che gli Stati Uniti valgono il 17% dei ricavi globali di TikTok, circa 27 miliardi di dollari.