Boeri contro il governo Conte: "Aumentare la spesa per le pensioni non aumenta la crescita"

Il presidente dell'Inps critica le misure proposte dall'esecutivo giallo-verde, a cominciare dalla riforma della legge Fornero e dal reddito di cittadinanza: "Trasferire risorse da chi lavora a chi non lavora è un percorso sbagliato"

Boeri: "Aumentare la spesa per le pensioni non aumenta la crescita"
Il presidente dell'Inps, Tito Boeri

"Non è aumentando la spesa pensionistica che si può far crescere l'economia del nostro paese, è esattamente il contrario". È l'attacco frontale sferrato dal presidente dell'Inps alla manovra del governo Conte.

Secondo l’idea di Tito Boeri, l'aumento dello spread porta alla riduzione dei rendimenti di molti fondi pensione. E, a sua volta, significa pensioni più basse per molti lavoratori e in prospettiva una situazione di maggiore difficoltà per la crescita, con minori possibilità di finanziamenti e liquidità per le imprese.

Pertanto, "se l’obiettivo è tutelare il potere di acquisto dei pensionati - ha aggiunto l'economista - bisogna pensare a misure di crescita che assegnino maggiore importanza al lavoro e all'aumento della produttività".

Risorse finanziarie a inattivi e disoccupati? È un errore, così la pensa il presidente dell’Inps: "Trasferire risorse a chi non lavora è un percorso sbagliato”. Invece, ci vuole più occupazione. Ecco allora che la via maestra sarebbe allora quella di alleggerire gli oneri su chi lavora. Ma, per Boeri, il governo si sta muovendo nella direzione opposta: “Triplicare l'afflusso di chi va in pensione e di chi non lavora, significa colpire la fiscalità generale. Tutto ciò aumenta la spesa generale e diminuisce i contributi".

Inoltre, dato che l’economia non è aritmetica ma una scienza, non c’è alcun automatismo tra pensione e lavoro. Il presindente dell'Inps ha chiarito che “per una persona che va pensione non è detto che un’altra entri nel mercato del lavoro. Anzi, la storia insegna che più prepensionamenti si traducono in una maggiore disoccupazione giovanile.”

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Secondo quoted business
Referendum in materia di lavoro: sì o no?

Referendum in materia di lavoro: sì o no?

Jobs & Skills
Boom degli over 50 nel mercato del lavoro

L’Italia che invecchia: boom degli over 50 nel mercato del lavoro

Jobs & Skills

Pensione e lavoro: in Italia il 40% delle donne over 50 resta senza reddito

Secondo l’Istat, quasi tre donne su dieci tra i 65 e i 74 anni non ricevono una pensione. Tra i 50-64 anni, il 40% non lavora e non ha alcuna protezione. Un gender gap che fa scivolare l’Italia in fondo alle classifiche europee. [continua ]

Jobs & Skills

Salvini: “Il ponte sullo Stretto è atteso dai tempi dei romani. Creiamo lavoro e speranza per i giovani. È un’operazione antimafia”

Verso l’ok definitivo al ponte sullo Stretto. Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture: “Arrivare, dopo neanche tre anni, all’approvazione del progetto definitivo di un’opera da 13 miliardi e mezzo, che rende giustizia a 5 milioni di siciliani e che la stessa Europa si aspetta e ci chiede è qualcosa di assolutamente importante”. [continua ]

Economia
Oltre l’80% dei contratti attivati nel 2023 è a termine

Oltre l’80% dei contratti di lavoro attivati in Italia nel 2023 è stato a termine

Jobs & Skills

Entro 10 anni il bilancio dell’Inps andrà in passivo: -45 mld nel 2032. Come si pagheranno le pensioni in Italia?

È in atto l’inversione della piramide delle età: il saldo positivo dei flussi migratori non compensa il saldo negativo nella dinamica naturale. Nel 2050 il 35% della popolazione sarà over 65. [continua ]

Jobs & Skills

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com