Italia, tra il 2000 e il 2019 persi 2,5 milioni di occupati tra i giovani. In Germania -235 mila

I Neet in Italia fanno segnare il livello di 2 milioni, pari al 22% dell’intera popolazione di quella fascia di età. Ben più della prima economia europea (7,6%), ma anche della Spagna (15%). Il problema è che un paese senza giovani è un paese senza futuro

Italia, tra il 2000 e il 2019 persi 2,5 mln di occupati tra i giovani

Che l’occupazione giovanile in Italia versi in condizioni quantomeno difficili non è un fatto nuovo. Ma i numeri che emergono da un’analisi di Confcommercio sono ancora più sconcertanti. Due milioni e mezzo di giovani in meno al lavoro in quasi vent'anni nella fascia tra i 15 e i 34 anni. Nello stesso periodo è anche aumentata la quota di giovani inattivi (che non lavorano e non cercano un'occupazione) dal 40% al 50%.

Tra il 2004-2019 inoltre si riducono di oltre un quarto i giovani lavoratori dipendenti (-26,6%) e risultano più che dimezzati gli indipendenti (-51,4%). Le imprese giovanili sono scese in 15 anni di 156 mila unità, mentre sono 345 mila i giovani espatriati negli ultimi 10 anni.

Il confronto con gli altri paesi europei rende il quadro ancora più cupo. Negli ultimi vent’anni in Germania i giovani occupati sono diminuiti dieci volte di meno (-235 mila contro 2,5 mln). I Neet nel nostro Paese (giovani che non studiano, non lavorano e non si formano) fanno segnare il livello (record a livello europeo) di 2 milioni, pari al 22% dell’intera popolazione di quella fascia d’età (in Spagna sono il 15%, in Germania il 7,6%).

Presi per il PIL

Il motivo della grave situazione occupazionale dei giovani in Italia non va esclusivamente addebitata alla struttura dell’economia e alle scellerate scelte di politica economica prese dai governi che si sono succeduti negli ultimi venti anni. Le radici del problema affondano anche in ambiti intrafamiliari. I genitori italiani sono infatti tra i più generosi in ambito privato (ovvero sostengono lautamente i figli dal punto di vista economico laddove possibile) e tra i più egoisti sul mercato del lavoro. In pratica, tendono a mantenere le proprie posizioni anche ben oltre l’età pensionabile e a impedire la progressione professionale dei propri figli (e degli altri giovani) ai quali spesso non viene trasferito neanche il know-how. Una verità scomoda da raccontare. Ma tant’è.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Presi per il PIL

Il motivo della grave situazione occupazionale dei giovani in Italia non va esclusivamente addebitata alla struttura dell’economia e alle scellerate scelte di politica economica prese dai governi che si sono succeduti negli ultimi venti anni. Le radici del problema affondano anche in ambiti intrafamiliari. I genitori italiani sono infatti tra i più generosi in ambito privato (ovvero sostengono lautamente i figli dal punto di vista economico laddove possibile) e tra i più egoisti sul mercato del lavoro. In pratica, tendono a mantenere le proprie posizioni anche ben oltre l’età pensionabile e a impedire la progressione professionale dei propri figli (e degli altri giovani) ai quali spesso non viene trasferito neanche il know-how. Una verità scomoda da raccontare. Ma tant’è.

www.quotedbusiness.com