Riparte la caccia alle materie prime in Italia

In prima linea un colosso australiano che punta a estrarre rame, cobalto, litio e zinco

Riparte la caccia alle materie prime

Dal rame al cobalto, dal piombo allo zinco, dal litio alle argille. In Italia riparte la corsa alla ricerca di materie prime. E cresce il numero di richieste di concessioni per valutare eventuali riattivazioni di miniere in sonno.

Ultimo in ordine temporale è il progetto portato avanti da Altamin per ricercare il rame a Corchia in Emilia Romagna, dove l’azienda australiana ha richiesto e ottenuto il permesso per un programma esplorativo.

La stessa azienda sta sviluppando ulteriori progetti in altre regioni italiane. Tra questi, quello relativo alla ricerca di cobalto a Usseglio in Piemonte per cui è previsto un programma che punta a valutare il sito che ha funzionato sino al 1750 quando si lavorava per l’estrazione del cobalto.

In itinere ci sono ulteriori progetti che mirano all’individuazione del litio nell’alto Lazio sfruttando i pozzi geotermici scavati tra gli anni ‘70 e ‘90 da Eni e Enel alla ricerca di acqua ad alta pressione per la produzione di elettricità. Proprio dall’analisi di quelle acque emerse un’alta concentrazione di litio su cui ora Altamin ha rivolto la propria attenzione.

C’è poi un altro capitolo che riguarda piombo e zinco. Da una parte c’è un progetto, portato avanti sempre da una controllata dell’azienda australiana a Gorno in provincia di Bergamo che punta a riattivare una miniera di galena e blenda (da cui si ricava piombo e zinco). Dall’altra, in Sardegna, c’è la miniera di Silius dove si punta a estrarre anche terre rare.

In questa partita poi un ruolo importante viene giocato dalle argille. In questo ambito rientrano anche le bentoniti, argille che hanno circa 200 applicazioni industriali.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

L’Italia torna in miniera (30 anni dopo): caccia a litio e terre rare. È un miraggio tricolore?

Con un nuovo piano da 3,5 milioni, il governo riapre il capitolo miniere. Si cercano metalli strategici per la transizione digitale e green. Ma tra ritardi strutturali, mancanza di filiera e cervelli in fuga, rischiamo di fare la mappa... per regalarla a Pechino [continua ]

Energie & Risorse

Materie prime critiche, la mappa aggiornata: in Italia si estraggono solo feldspato e fluorite. Ma ci sarebbe dell’altro … a cominciare dal litio

L’Ispra rivede il database minerario. Dal rame del Trentino al mega giacimento di titanio nel savonese: ecco la mappa delle terre rare in Italia. Ancora attive in questo momento 76 miniere. [continua ]

Ue
Energie & Risorse
Debito pubblico italiano in risalita: chi lo spinge e chi lo frena

Debito pubblico italiano in risalita: chi lo spinge e chi lo frena

Finanza pubblica
qb local
Milano–Venezia in 15 minuti: l’Italia accelera con l’Hyper Transfer

Milano–Venezia in 15 minuti: l’Italia accelera con l’Hyper Transfer

Innovazione
Frase del giorno - Parole

Le prospettive economiche dell’Italia restano incerte per le tensioni nel commercio globale. Incidono negativamente anche la bassa produttività e i fattori demografici sfavorevoli.

Economia

Indicatori

Pil per occupato

L'andamento del Pil per occupato nelle prime dieci economie al mondo dal 1991 al 2023.

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com