La soluzione alla scarsità di acqua è negli oceani?

La desalinizzazione dell’acqua marina è altamente energivora e tossica per l’ambiente. Ma di fronte alla scarsità di acqua dolce al momento non sembrano esserci alternative

La soluzione alla scarsità di acqua è negli oceani?

Mentre circa il 70% della superficie terrestre è ricoperta d’acqua, meno dell’1% è effettivamente potabile. E la distribuzione di questa preziosa risorsa è disomogenea a livello globale.

In assenza di alternative giudicate valide, la desalinizzazione degli oceani è una tecnica che sta prendendo sempre più piede. In giro per il mondo ci sono oltre 20.000 impianti di desalinizzazione attualmente operativi in ​​oltre 170 paesi, i 10 più grandi in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti (EAU) e Israele. E i costi sono diminuiti rispetto al passato, passando da circa 5 dollari per metro cubo negli anni 2000 agli attuali 50 centesimi.

Circa il 47% dell’acqua dissalata del mondo viene prodotta in Medio Oriente e Nord Africa. Queste regioni aride hanno poche altre opzioni poiché generano meno di 500 metri cubi di acqua pro capite attraverso le piogge o il deflusso dei fiumi. Gli Stati Uniti, ad esempio, producono 1.207 metri cubi di acqua dolce a persona.  

Il problema riguarda anche altre macroregioni. Prendiamo ad esempio il caso dello Stato più caldo e secco dell’Ue: Cipro. Per l’isola che fa già affidamento sulla desalinizzazione per l’80% della sua acqua potabile, non c’è altra opzione.

Con precipitazioni variabili che hanno reso necessarie restrizioni idriche nel paese fin dagli anni ‘90, il governo di Cipro ha cercato di colmare il deficit inviando acqua dalla Grecia. Il punto è che costa dieci volte di più rispetto alla desalinizzazione.

Quindi, il problema è definitivamente risolto quantomeno per Cipro? Non proprio. In primo luogo, la separazione del sale dall’acqua richiede un’elevata intensità energetica. I quattro impianti di desalinizzazione al momento attivi rappresentato il 5% del consumo totale di elettricità e generano circa il 2% delle sue emissioni totali di gas serra registrate nell’isola. C’è poi lo scarto iper-salino del processo che se scaricato in mare può creare ingenti danni ambientali.

Per quanto riguarda la CO2, gli impianti di desalinizzazione potrebbero essere alimentati dalle energie rinnovabili, mentre per gli scarti sarebbe forse meno dannoso mantenerli sulla terraferma. Sodio, magnesio, calcio, potassio, bromo, boro, stronzio, litio, rubidio e uranio potrebbero essere raccolti dal materiale filtrato e riutilizzati nell’industria e nell’agricoltura. Tuttavia, il recupero di queste risorse rimane economicamente non competitivo.

Motivo per il quale c’è chi sta messo meglio e chi peggio. Non per caso, circa il 12% dell’acqua dissalata del mondo (e solo il 3,9% degli scarti) viene prodotta negli Stati Uniti. Al contrario, la regione del Medio Oriente e del Nord Africa genera (come detto) circa il 47% di acqua desalinizzata, ma il 70% della produzione globale totale di salamoia.

Al momento, quindi, il problema della scarsità di acqua dolce resta (irrisolto) sul terreno. E nei mari.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com