Germanio e gallio, ecco dove vengono prodotti

Germanio e gallio, ecco dove vengono prodotti

La Cina ha deciso di imporre restrizioni all’esportazione di alcuni prodotti a base di gallio e germanio a partire dal primo agosto per proteggere gli interessi di sicurezza nazionale.

I minerali di germanio sono rari e la maggior parte del germanio viene realizzata come sottoprodotto della produzione di zinco e dalle ceneri volanti di carbone.

La Cina può contare su circa il 60 per cento del germanio prodotto a livello mondiale, secondo l’Associazione europea Critical Raw Materials Alliance (CRMA), mentre il resto proviene da Canada, Finlandia, Russia, e Stati Uniti. Nel 2022, la seconda economia al mondo ha esportato 43,7 tonnellate di germanio (considerando sia quello grezzo che lavorato), secondo le dogane cinesi.

Il germanio è utilizzato principalmente nelle fibre ottiche e nelle materie plastiche, nonché nelle radiazioni infrarosse. Il metallo e i suoi ossidi sono utilizzati in applicazioni militari come dispositivi per la visione notturna e sensori di immagini satellitari.

E il gallio? Si trova in tracce nei minerali di zinco e nella bauxite, e il gallio metallico viene estratto durante la lavorazione della bauxite per produrre alluminio. Circa l’80 per cento è prodotto in Cina. Il gallio è usato per produrre l’arseniuro di gallio per essere utilizzato in elettronica. Solo poche aziende - una in Europa e le altre in Giappone e Cina - sono in grado di ottenere la purezza richiesta. Pechino ha esportato 94 tonnellate di gallio nel 2022, in aumento del 25 per cento rispetto all’anno precedente.

I semiconduttori realizzati con arseniuro di gallio anziché silicio possono funzionare a frequenze più elevate e sono resistenti al calore, secondo la società statunitense Wafer World. Producono anche meno rumore dei dispositivi al silicio, specialmente ad alte frequenze operative, rendendoli utili nei radar e nei dispositivi di comunicazione radio, nei satelliti e nei Led.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com