Non c’è (abbastanza) sabbia per tutti

Aumentano i rischi del sovra-sfruttamento della seconda risorsa naturale (dopo l’acqua) più utilizzata del pianeta. E si mette a rischio la transizione energetica

Non c’è (abbastanza) sabbia per tutti

Pannelli solari e turbine eoliche producono energia pulita da fonti inesauribili, ma hanno anche bisogno di risorse non rinnovabili e scarse: tra queste, la sabbia. Per produrre, ad esempio, i vetri dei moduli fotovoltaici occorre della sabbia silicea. E non una qualunque: serve con una purezza, cioè una concentrazione di silice, superiore al 99,9 per cento.

Il punto è che di sabbia del genere non ce n’è tanta nel mondo. Infatti, la sabbia non è tutta uguale. Quella del deserto non va bene per l’edilizia, perché i granelli di cui è composta sono troppo lisci e tondi per legarsi nel calcestruzzo. La sabbia utile è quella che proviene dalle spiagge, dalle cave, dagli alvei dei fiumi e dai fondali marini, erosa non dal vento ma dall’acqua.

Ogni anno nel mondo si estraggono circa 50 miliardi di tonnellate di sabbia. Di questa, meno dell’1 per cento è adatta a produrre il vetro convenzionale e una frazione ancora più piccola è sufficientemente pura per i pannelli solari. L’espansione internazionale delle fonti rinnovabili, stimolata dalla transizione ecologica, farà crescere la domanda di sabbia e, di conseguenza, i rischi del sovra-sfruttamento della seconda risorsa naturale (dopo l’acqua) più utilizzata del pianeta.

Già nel 2022 le Nazioni Unite segnalavano la possibilità di una “crisi della sabbia” dovuta a un ritmo di consumo troppo veloce rispetto ai tempi di ricarica in un contesto in cui la civiltà umana si regge sulla sabbia. È la materia prima dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione. È contenuta negli edifici, nelle strade, nei ponti, nei vetri delle finestre, nei parabrezza delle auto, negli schermi dei computer e degli smartphone, oltre che nei microchip di silicio. E a farla da padrone è la Cina, che è il primo consumatore e importatore di sabbia al mondo.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Da cosa sono composte le terre rare?
quoted business

Da cosa sono composte le terre rare?

Energie & Risorse
Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com