Energia termonucleare, la rivoluzione è più vicina?

La fusione nucleare controllata è un tentativo di imitare le reazioni del Sole per ottenere una fonte energetica rinnovabile ed ecologica. Ma è necessario portare i nuclei degli atomi di idrogeno a fondersi e a formare un atomo di elio. In questa reazione, secondo gli scienziati, si sprigiona una grande quantità di energia. Il problema è che i nuclei atomici per fondersi devono superare la barriera di Coulomb e per fare questo necessitano di energia, dunque di calore.

Energia termonucleare, la rivoluzione è più vicina?

Gli scienziati hanno capito come surriscaldare fino a milioni di gradi gli isotopi di idrogeno (deuterio e trizio) che fungono da carburante. Tuttavia, il plasma che si forma non è resistente e si raffredda in pochi secondi. Questo lasso di tempo è troppo limitato perché prenda avvio una reazione stabile di fusione nucleare.

Sebbene non tutti i nodi siano stati sciolti, in Francia è in costruzione un potente reattore termonucleare sperimentale, mentre Pechino ha dichiarato di voler diventare leader globale nel settore dell’energia termonucleare. E la Cina negli ultimi due anni ha messo a segno il record di temperatura raggiunta.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com