Petrolio, sanzioni Usa contro l'Iran: chi ci guadagna?

Trump impone la fine delle deroghe sull’embargo del petrolio iraniano. Ma non tutti i paesi subiscono passivamente l’atto unilaterale. L’Italia aveva già ridotto le quantità importate, ma ora paga di più il greggio e si ritrova al margine dei giochi internazionali

Petrolio, sanzioni Usa contro l'Iran: chi ci guadagna?

L’amministrazione Trump ha deciso di dare un nuovo segnale all’Iran rimuovendo le deroghe concesse ad alcuni paesi, tra i quali l’Italia, relative all’importazione di greggio dall’area persiana dopo le sanzioni Usa imposte da novembre 2018.

Oltre all’Italia, i paesi coinvolti sono Grecia, Taiwan, Cina, India, Turchia, Giappone e Corea del Sud. Le deroghe (in scadenza il 2 maggio e che non saranno rinnovate) riguardavano quei paesi che avevano dimostrato – secondo la Casa Bianca – di aver compiuto significativi passi avanti nel ridurre e alla fine cessare le importazioni dall’Iran.

In realtà l’Italia ha smesso di importare greggio a partire dall’inizio dell’embargo Usa, anche se da Teheran proveniva nel 2017 “soltanto” il 12,7% del totale delle importazioni italiane di petrolio. Tale quota si è ridotta nel 2018 e azzerata quest’anno.

Tuttavia, nonostante gli obiettivi di Donald Trump, l’Iran continua comunque a esportare 2,2 milioni di barili giorno su circa 3,8 di produzione complessiva. Il che consente a Teheran di mantenere il quinto posto in classifica tra i big mondiali del petrolio. Evidentemente, non tutti hanno accettato loro malgrado l’invito di Washington.

Cina e Russia a parte (i due paesi si sono dichiarati contrari alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti), Germania, Francia e Regno Unito hanno unito le loro forze per stabilire delle linee di credito specifiche per quelle loro aziende che desiderano continuare a lavorare con l’Iran superando le sanzioni Usa. E per questo era stato lanciato a gennaio l’Instex (Instrument in Support of Trade Exchanges). Mentre la Federazione Russa ha dichiarato che vorrebbe partecipare, l’Italia è al momento rimasta esclusa.

Nel frattempo - dalle sanzioni - ci hanno guadagnato Stati Uniti, Arabia Saudita (storico nemico dell’Iran), e Russia. Per Ue e Cina (che importa circa la metà del suo fabbisogno di greggio dall’Iran) invece non c’è guadagno. Infine perde l’Italia, viste le conseguenze dell’incremento del prezzo del petrolio sulla nostra economia. E conferma il ruolo marginale del nostro paese nel complesso processo in atto.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com