Il gas di Cipro surriscalda lo scontro Russia-Usa. Turchia fuori dai giochi?

Per contrastare l'influenza russa nel Mediterraneo orientale e gli obiettivi della Turchia, gli Stati Uniti stanno rafforzando il loro coinvolgimento nello sviluppo energetico dell’area

Il gas di Cipro surriscalda lo scontro Russia-Usa

Negli ultimi anni, le società energetiche hanno scoperto una serie di importanti riserve di gas nel Mediterraneo orientale. Lo sviluppo delle risorse offshore sta così ridisegnando le dinamiche politiche ed economiche dell’area.

All'inizio di quest'anno, ExxonMobil, insieme a Qatar Petroleum, ha trovato un importante giacimento di gas al largo della costa di Cipro. Il che ha attirato l’attenzione degli Stati Uniti, favorevoli ad una maggiore cooperazione tra Israele, Cipro e Grecia nello sviluppo delle riserve come misura per contrastare sia la crescente influenza russa nel Mediterraneo orientale, sia l’obiettivo della Turchia di condividere con Atene il gas di Cipro, dove entrambi vantano uguali diritti sulle risorse energetiche dell’isola.

La mossa segna il ritorno del coinvolgimento diretto degli Usa in una regione che vede protagonista la Russia. Alcuni funzionari a Washington e in Europa vedono lo sviluppo dei giacimenti di gas del Mediterraneo orientale come una potenziale fonte di energia alternativa alle importazioni di gas da Mosca, attraverso quello che viene chiamato il gasdotto East Med, che potrebbe collegare Israele e Egitto a Cipro e Grecia, fino all’Italia e agli altri paesi europei.

Ma i piani statunitensi potrebbero essere messi a repentaglio dalla Turchia, che ha occupato la parte settentrionale dell’isola nel 1974. Le relazioni, sostenute da Washington, tra Israele e la parte ellenica di Cipro esclude di fatto Ankara dalla partita. Il che porterà nuove entrate ma allontana il processo di riunificazione dell’isola. Per i ciprioti, invece, il gas potrebbe avere un significato soprattutto se contribuisse a chiudere la ferita aperta 45 anni fa.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com