Stretto di Hormuz, quella lingua di mare dove passa un quinto del petrolio mondiale

Lo Stretto, che collega il Golfo di Oman al Golfo Persico, è una delle vie di navigazione più importanti a livello mondiale. Intanto sale la tensione tra Usa e Iran

Stretto di Hormuz, una lingua di mare dove passa 1/5 del petrolio mondiale

L’attacco dei giorni scorsi alle due petroliere ha riacceso i fari su quella lingua di mare: lo strategico Stretto di Hormuz che collega il Golfo di Oman al Golfo Persico. È una delle vie di navigazione più importanti a livello mondiale, soprattutto per il trasporto dell’oro nero prodotto nella macroregione mediorientale.

Circa un quinto del petrolio globale passa attraverso quello Stretto, pari a 17,4 milioni di barili al giorno a fronte di una domanda globale di circa 100 milioni di barili. E non passa solo il petrolio. Lo Stretto è ugualmente importante anche per il gas naturale liquefatto proveniente dal Qatar.

Lo Stretto di Hormuz, che collega molti protagonisti del mercato petrolifero tra cui Arabia Saudita, Iran, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Iraq - in un punto è largo meno di 50 chilometri, ma la larghezza effettiva (cioè navigabile) si restringe ad appena 3 chilometri. Il che rende quella lingua di mare facilmente controllabile.

Intanto, il segretario di Stato alla Difesa Patrick Shanahan ha confermato l’invio nella regione di altri mille soldati, come risposta “al comportamento ostile” delle forze iraniane. “Gli Stati Uniti – ha spiegato – non cercano un conflitto con l’Iran ma la decisione è stata presa per garantire la sicurezza del nostro personale che lavora in Medio Oriente e tutelare i nostri interessi nazionali”.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse
Stretto di Hormuz: il collo di bottiglia del petrolio sotto pressione

Stretto di Hormuz: il collo di bottiglia del petrolio mondiale sotto pressione

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com