Rinnovabili, il nuovo business: in 10 anni investiti 2.600 mld nel mondo

Rapporto Onu: Cina al top, Italia settima. Traina il solare

Rinnovabili, il nuovo business: in 10 anni investiti 2.600 mld nel mondo

Negli ultimi dieci anni (2010-2019) gli investimenti nelle energie rinnovabili, guidati dal solare, hanno superato i 2.500 miliardi di dollari a livello globale mentre la capacità entro la fine di quest'anno dovrebbe essere quadruplicata da 414 Gw a circa 1.650 escluso il grande idroelettrico.

Sono i numeri elaborati nel rapporto Onu "Global Trends in Renewable Energy Investment 2019". La Cina è stato il principale investitore nella capacità di energia rinnovabile in questo decennio, con 758 mld tra il 2010 e la prima metà del 2019; secondi gli Stati Uniti con 356 mld e poi il Giappone con 202 mld. L'Italia si piazza al settimo posto con 82 mld.

Le energie rinnovabili hanno generato il 12,9% dell'elettricità globale nel 2018, evitando due miliardi di tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Considerando tutte le principali tecnologie di generazione (fossili e zero-carbonio), nel decennio si prevede l'installazione di una potenza netta di 2.366 Gw, con la quota maggiore del solare (638 Gw), seguita da carbone (529 Gw), eolico e gas in terza e quarta posizione (rispettivamente 487 Gw e 438 Gw).

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com