Putin e Jinping lanciano ‘Forza della Siberia’: fornirà alla Cina 38 mld di metri cubi di gas l’anno

Russia e Cina hanno inaugurato il gigantesco gasdotto costruito dal colosso energetico russo Gazprom in soli 4 anni. Farà entrare nelle casse di Mosca 400 miliardi di dollari in 30 anni

Putin e Jinping lanciano maxi gasdotto ‘Forza della Siberia’

Se gli Stati Uniti inaspriscono le regole e le tariffe nei confronti della Cina, Pechino si rivolge verso un’altra superpotenza, anch'essa in perenne tensione con Washington. Oggi, in video collegamento, rispettivamente da Sochi e da Pechino, il presidente russo Vladimir Putin e l’omologo cinese Xi Jinping, hanno inaugurato il gigantesco gasdotto "Forza della Siberia", costruito dal colosso energetico russo Gazprom in soli 4 anni.

La firma dell’accordo risale al 2014, all’indomani della crisi in Ucraina, che causò le sanzioni occidentali alla Russia.

Il gasdotto farà entrare nelle casse di Mosca 400 miliardi di dollari in 30 anni, e porterà ogni anno in Cina, assetata di fonti energetiche, 38 miliardi di metri cubi di gas naturale dai giacimenti siberiani. Il collegamento attuale è di circa 3000 km, ma raggiungerà i 5000, perché a fine lavori porterà il gas direttamente a Shanghai.

A 70 anni dall’inizio delle relazioni bilaterali tra Mosca e Pechino i due paesi mettono a segno un risultato importante. Putin ha parlato di “un evento storico”, mentre Jinping ha evidenziato che “le relazioni Cina-Russia stanno entrando in una nuova era” e che il gasdotto è stato un “esempio di profonda integrazione e cooperazione reciprocamente vantaggiosa”.

Quando il gasdotto raggiungerà la piena capacità, ovvero nel 2025, la Cina (che ad oggi è il quinto paese importatore di gas a livello globale) potrebbe diventare il cliente n.2 per Mosca dopo la Germania, che solo nel 2018 ha acquistato 58,5 miliardi di metri cubi di oro blu dalla Russia.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com