I capitali ci sono e le tecnologie applicate alle rinnovabili costano meno. Eppure il settore non vola

Le energie rinnovabili non crescono abbastanza. Perchè?

Gli investimenti nell'energia rinnovabile devono aumentare del 150% annuo, tra il 2015 e il 2050 secondo l'International Energy Agency, per raggiungere l'obiettivo del Climate Agreement di Parigi di limitare l'innalzamento della temperatura a meno di 2° C entro il 2050. Sembrerebbe una“Mission impossible”, ma la buona notizia è che ci sono abbastanza capitali per riuscirci.

Inoltre, le tecnologie di energia rinnovabile sono diventate più economiche: il costo dell'energia solare è diminuito dal 2010 di oltre il 60% e quello dell'energia eolica del 20%.

Tuttavia, uno studio Ocse mostra come le politiche tra loro incoerenti, i disallineamenti nei mercati dell'elettricità e le condizioni di investimento rischiose siano da evitare come la peste.

L'innovazione nelle tecnologie rinnovabili è, inoltre, ostacolata dalla modesta spesa pubblica in R&S e dal lento sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio. Il che è paradossale, visto che la spesa pubblica è positivamente correlata alla registrazione dei brevetti nelle tecnologie rinnovabili.

Occorre, pertanto, rendere le energie “pulite” più allettanti per gli investitori e, al contempo, fissare incentivi “intelligenti” capaci di sostenere sia gli investimenti che l'innovazione nelle tecnologie rinnovabili.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com