Nel 2030 i data center consumeranno il 13% dell’elettricità mondiale

Il drastico aumento della domanda sarà determinato anche dalla recente introduzione degli standard 5G per la telefonia mobile. Lo rivela uno studio commissionato da E.ON e svolto dalla RWTH Aachen University

Nel 2030 i data center consumeranno il 13% dell’elettricità globale

Nel 2030 i data center consumeranno il 13% di tutta l’elettricità prodotta a livello mondiale, contro l’1% del 2010.

Il drastico aumento della domanda sarà determinato anche dalla recente introduzione degli standard 5G per la telefonia mobile. Lo rivela uno studio commissionato da E.ON e svolto dalla RWTH Aachen University.

L’idea di E.ON è quella di assicurare che i data center esistenti e i nuovi siano riforniti con energia prodotta da fonti rinnovabili o comunque a basso impatto ambientale, riutilizzando inoltre la grande quantità di calore generato per riscaldare le abitazioni: un progetto pilota in questo senso è stato lanciato da E.ON in Svezia.

“La digitalizzazione comporta un aumento del traffico di dati e della capacità di calcolo, dunque anche un aumento dei data center. Dobbiamo soddisfare in modo sostenibile la domanda energetica che ne deriva", spiega Péter Ilyés, Ceo di E.ON Italia.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

L’IA spingerà la domanda di elettricità in Europa dai data center del 160%

L’IA spingerà la domanda di elettricità in Europa dai data center del 160% entro cinque anni

Energie & Risorse
Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com