Artico, i ghiacci si sciolgono e stanno per liberare 1600 mld di tonnellate di gas

Il gas è intrappolato sotto il permafrost. È 25 volte più dannoso della CO2 e solo adesso, a causa del riscaldamento globale, inizia a fuoriuscire

Artico, i ghiacci si sciolgono e liberano 1600 mld di tonnellate di gas

Un terzo del carbonio presente sul Pianeta, intrappolato nel Mar Glaciale Artico sotto forma di metano e CO2, è sul punto di liberarsi in atmosfera. Si tratta di 1600 miliardi di tonnellate di carbonio disseminati su un’area di 22.8 milioni di chilometri quadrati. Il permafrost si sta sciogliendo sotto l’effetto del riscaldamento globale e di conseguenza il metano intrappolato in bolle al suo interno fuoriesce. Lo rivela un nuovo studio su Science Advances.

La temperatura media annua nel circolo polare artico è passata dai -2°C del 1880, ai circa +1.75°C di fine 2019.

A cio’ si aggiunga che sotto al permafrost giace una delle maggiori riserve naturali di metano del Pianeta. Questo gas è prodotto dalla decomposizione anaerobica di materia organica: radici, altre parti vegetali o resti animali che, sotto l’azione degli agenti atmosferici e dei millenni, si sono decomposte e sono rimaste imprigionate sotto strati di ghiaccio profondi fino ad 80 metri. 

Tramite una strumentazione avanzata, il team di ricercatori ha dimostrato l’esistenza di alcuni hotspot in cui le emissioni di metano mostrano picchi fino a 25 volte più elevati rispetto alla media ed è riuscito per la prima volta a mapparli con precisione.

Succede così che bolle di metano esplodono in atmosfera man mano che vengono portate in superficie dallo scioglimento repentino degli strati di ghiaccio che da millenni le tenevano intrappolate. Il fenomeno prende il nome di termocarsismo ed è un indicatore del cambiamento climatico.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com