Petrolio: la domanda crolla, l’offerta aumenta. La folle guerra tra gli ex alleati Mosca e Riad

L’offerta di Saudi Aramco aumenterà del 25%, mentre l’Iraq propone nuovi sconti: il conflitto tra i produttori si accende per intercettare consumi sempre più bassi

Petrolio: la domanda crolla, l’offerta aumenta. La folle guerra Mosca-Riad

La guerra dei prezzi sul mercato del petrolio entra in una nuova fase, con i sauditi che si preparano a riversare sul mercato 2,6 milioni di barili al giorno in più: una quantità di greggio enorme proprio mentre i consumi stanno crollando a causa del coronavirus.

L’annuncio è arrivato da Saudi Aramco: dal 1° aprile le forniture saliranno dagli attuali 9,7 mbg a ben a 12,3 mbg, un aumento del 25% da un mese all'altro, che sarà ottenuto anche attingendo alle scorte.

La decisione è in parte una conseguenza dei super sconti (dei giorni scorsi) sui prezzi di listino offerti da Riad, che secondo indiscrezioni avrebbero spinto alcuni raffinatori a incrementare del 30-50% gli ordini di greggio saudita (a scapito di forniture da altri paesi).

Anche l’Iraq ha nel frattempo tagliato i prezzi di listino. Ai clienti europei Baghdad offre uno sconto di 4-5 dollari al barile ad aprile rispetto a marzo, mentre negli Usa il prezzo scenderà di 2,5-3 dollari al barile.

La Russia - ex alleata dei sauditi – ha reagito, anche se Mosca non ha la stessa capacità di Riad in termini di aumenti di produzione. Ma il Cremlino può difendere le entrate facendo crollare il rublo, mentre la moneta saudita è agganciata al dollaro. Il ministro dell’Energia russo, Alexandr Novak, ha annunciato che il suo Paese si accinge ad aumentare ai massimi la produzione di greggio: ci sarà un incremento di 300 mila bg. 

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com