L’oro blu non è più prezioso. Il gas è ora economico e il suo valore si è sganciato da quello del petrolio

L’oro blu non è più prezioso. Il gas è diventato economico e abbondante

Qualche anno fa Fulvio Conti, all’epoca amministratore delegato di Enel, coniò la provocatoria frase: “Bruciare gas nelle centrali elettriche è come bruciare champagne". In quegli anni "l'oro blu" era raro e costoso. Ora è abbondante ed economico, il suo valore oscilla intorno ai 3 dollari (2,45 euro) per milione di unità termiche britanniche (BTU). Un’unità corrisponde a 28 metricubi. Inoltre il suo prezzo non è più connesso a quello del petrolio.

L'agenzia Bloomberg stima che nel 2018 la produzione aggiuntiva di gas da parte degli USA sarà equivalente a quella del Turkmenistan, uno dei principali produttori al mondo. La sovraproduzione è tale che le aziende non riescono più a vendere il gas a causa della mancanza di gasdotti e di un’adeguata domanda. Ad eccezione di quella proveniente dalla Cina, che per la gioia del presidente Donald Trump probabilmente diventerà in parte dipendente dal gas naturale liquefatto made in USA.

Nel frattempo, oltre che negli Stati Uniti, nuove riserve di metano sono state scoperte in altre aree come Africa orientale, Argentina, Mediterraneo orientale e nella regione artica.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com