La polvere sotto il Tap

Dopo anni di opposizioni locale e anche politiche, il gasdotto della discordia è pronto: consente di aprire una nuova fonte di approvvigionamento di gas naturale, riequilibrando il peso delle forniture troppo sbilanciato a favore della Russia

La polvere sotto il Tap

Sul tracciato del gasdotto c’erano gli ulivi. Sono stati espiantati, presi in cura e rimessi a dimora. Questo per la parte a terra del tracciato, negli 8 chilometri dalla spiaggia di Melendugno, in Salento, fino al raccordo con la rete nazionale. Ma lo stesso è avvenuto per il tratto a mare. Sono solo alcuni degli interventi di tutela ambientale a cui è stato sottoposto il Trans Adriatic Pipeline, al quale si è a lungo opposto il Movimento 5 Stelle.

Ma di cinque anni di battaglie è rimasto solo uno strascico giudiziario. Non più l’opposizione politica. Ora il M5s è al governo che ha autorizzato i lavori conclusivi. Così, il gasdotto è pronto per trasportare in Italia, e da qui nel resto d’Europa, fino a 20 miliardi di metri cubi di gas l’anno provenienti dai giacimenti dell’Azerbajian: il consorzio di imprese che ha dato vita al Tap ha poi provveduto alla realizzazione del tratto che per 878 chilometri attraversa la Grecia, l’Albania e per finire passa l’Adriatico (immergendosi fino a 810 metri di profondità). Il tutto al costo di 3,9 miliardi. Tuttavia l’investimento non preoccupa i soci del Tap: la società di stato azera Socar che ha una quota del 20%, il fondo belga Fluxys (19%), la spagnola Enagas (16%), la britannica Bp (20%), la svizzera Axpo (5%) e Snam (20%).

In realtà non tutti scommettono su questa opera. Il fatto che la domanda di gas naturale fosse in calo già prima della pandemia ha fatto sorgere il dubbio che il Tap sia una infrastruttura arrivata troppo tardi. Tenendo anche conto che entro il 2050, gli idrocarburi non dovranno più essere usati nel settore energetico e dei trasporti. E qui entra in gioco la politica. Il Tap consente di aprire una nuova fonte di approvvigionamento di gas naturale, riequilibrando il peso delle forniture troppo sbilanciato a favore della Russia: il colosso Gazprom copre oltre un terzo del fabbisogno dei paesi dell’Ue.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com