L'elettrico è il futuro dell'auto ma c'è un problema con le batterie

Nei primi tre mesi del 2018 i venture capitalist hanno già investito la cifra record di un miliardo di dollari nell'avanzamento della tecnologia per accumulatori di nuova generazione

L'elettrico è il futuro dell'auto ma c'è un problema con le batterie

Le auto tradizionali funzionano con batterie al piombo che sono abbastanza economiche, funzionano a basse temperature e sono riciclabili. Ma, anche per gli alti costi di riciclo, molte case automobilistiche sono passate alle batterie agli ioni di litio, utilizzate principalmente nelle auto elettriche anche perché sono più leggere e possono immagazzinare più energia. Però quelle al litio costano sensibilmente di più – 1700 dollari contro 120 per una a piombo-acido di fascia alta – e se danneggiate possono esplodere.

Un altro problema riguarda il materiale di produzione: il litio è un metallo disponibile in scorte limitate ed è pericoloso per l’ambiente, oltreché prodotto da una filiera che impiega lavoratori – anche bambini – che operano in condizioni difficili per la loro salute e incolumità.

Se davvero le auto elettriche stanno per diventare molto diffuse, ciò di cui c’è bisogno è un nuovo tipo di batteria. Tra i candidati ci sono quelle allo stato solido (non ancora realizzate), i supercondensatori che si caricano rapidamente o anche quelle che funzionano solo con carbonio e acqua. Nei primi tre mesi del 2018 i venture capitalist hanno già investito la cifra record di un miliardo di dollari nell’avanzamento della tecnologia per le batterie di nuova generazione.

Al momento nessuna di queste è in uno stadio abbastanza avanzato da poter alimentare una macchina: per poter diventare valide alternative alle batterie già in commercio occorreranno ancora ricerca & sviluppo, tempo e denaro. Ma trovare un nuovo tipo di batteria, secondo gli esperti, è ormai una necessità.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Le batterie bidirezionali delle auto elettriche per alimentare (anche) l’energia delle nostre case

Secondo Transport&Environment, l’implemento delle ricariche bidirezionali, in grado di restituire energia alla rete quando in eccesso, potrebbero tagliare i costi in bolletta fino al 52%. [continua ]

Mobilità
Perché le grandi compagnie petrolifere stanno investendo nel litio

Perché le grandi compagnie petrolifere stanno investendo nel litio

Energie & Risorse

Accordo Usa - Regno Unito: via le tariffe su acciaio e alluminio, ridotte quelle sulle auto. Ma il dazio universale del 10% resta in vigore

Siglato un nuovo patto commerciale tra Washington e Londra. Trump ha previsto entrate pari a 6 miliardi di dollari derivanti dal dazio universale del 10% che resterà in vigore sul Regno Unito, nonostante l’accordo. [continua ]

Global
quoted business

La mossa di Pechino che lega il passaggio alle auto elettriche in Europa alle batterie cinesi

Le imprese cinesi hanno annunciato ingenti investimenti nel Vecchio Continente per produrre le batterie necessarie alle auto elettriche: saranno i primi fornitori del blocco. L’obiettivo di Pechino non è più lo shopping di aziende europee, che ha raggiunto il picco tra il 2016 e il 2017 e ormai si è quasi azzerato. [continua ]

Mobilità
Produrre un’auto in Cina costa 600 dollari. In Germania 3.300

Produrre un’auto in Cina costa 600 dollari. In Germania 3.300

Mobilità
Auto, crollano le vendite in Cina per Vw, Bmw e Porsche. Byd leader del mer
quoted business

Auto, crollano le vendite in Cina per Vw, Bmw e Porsche. Byd leader del mercato

Mobilità

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com