Gas, perché ha guadagnato il 100% in un mese mentre il petrolio è sceso sotto i 100 dollari

Gas, perché ha guadagnato il 100% in un mese mentre il petrolio è sceso

Non si ferma la corsa dei prezzi del gas: sul mercato europeo ha raggiunto (nei giorni scorsi) un nuovo massimo a 162 euro a megawattora, tornando ai livelli del marzo scorso e raddoppiando il suo valore da inizio giugno.

Allo stesso tempo, il petrolio ha preso la direzione diametralmente opposta: il greggio è tornato ai livelli del marzo scorso, ma da inizio giugno ha perso circa il 20% e ieri sul mercato americano è tornato sotto la quota dei 100 dollari.

Tra le motivazioni alla base di una fluttuazione dei prezzi disallineata, ci sono alcuni aspetti ‘pratici’. Il petrolio può essere facilmente consegnato tramite navi cisterna, non solo condutture, e non è complicato trovare nuove forniture sul mercato mondiale. Il gas è, al contrario, un’altra storia.

Tanto per cominciare, poiché la maggior parte dei produttori di gas naturale opera con contratti a lungo termine con gli acquirenti, c’è poca capacità di produzione inutilizzata al di fuori della Russia. Inoltre, ci vogliono fino a quattro anni per lanciare nuovi progetti, e farlo ha senso commerciale solo se il cliente è disposto a firmare un contratto di 20 anni. Tutto ciò significa che, nel breve periodo, la fornitura di gas naturale è quasi fissa.

Il gas naturale è infine costoso da trasportare e difficile da immagazzinare. Al momento, il commercio di petrolio presenta decisamente meno ostacoli.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 mld ...

Germania e Italia riportano l’oro a casa? In gioco 245 miliardi di dollari custoditi negli Usa

Energie & Risorse

Oro batte euro. Il metallo giallo torna protagonista: le banche centrali continuano ad aumentare le riserve (Italia sul podio)

Geopolitica, timori sul dollaro e instabilità globale: ecco perché i forzieri si riempiono di lingotti. Boom di acquisti e record di riserve. [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse

Il settore auto in Europa a rischio stop: la stretta cinese sulle terre rare blocca la produzione

La stretta cinese sull’export di metalli critici sta mettendo in ginocchio la filiera automotive in Europa e negli Stati Uniti. E le aziende lanciano l’allarme: senza una soluzione rapida, la produzione si fermerà. [continua ]

Energie & Risorse
L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

L’Indonesia sta diventando l’Arabia Saudita del nichel

Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com