La più grande miniera di litio al mondo è in Messico

Si trova nella Sierra Occidentale a due passi dal confine con gli Usa. Il suo sfruttamento vale 4,5 volte il debito estero del Messico. Ma la britannica Bacanora Lithium e la cinese Gangfeng hanno già messo le mani sul sito. E la concessione dura 50 anni

La più grande miniera di litio al mondo è nel paese centroamericano

La più grande miniera di litio al mondo si trova in Messico. Nella Sierra Occidentale, a due passi dal confine con gli Stati Uniti, sorge un tesoro che alcuni definiscono il “nuovo petrolio”. Il litio è un metallo che si sfarina una volta a contatto con l’ossigeno. È essenziale per le batterie. Ma si usa anche nella ceramica, nell’energia nucleare e in campo farmacologico.

Da quando è stato scoperto tre anni fa, il sito è stato dato in concessione a due multinazionali: la britannica Bacanora Lithium e la cinese Gangfeng. Hanno iniziato le esplorazioni e puntano alle prime estrazioni entro la fine del 2021.

Il presidente Andrés Manuel López Obrador sa che quelle 243 milioni di tonnellate sparse nel sottosuolo possono garantire entrate miliardarie visto che il prezzo sul mercato del litio viaggia al momento sui 12 mila dollari a tonnellata.

Quello che oggi vale il litio in Messico equivale a 4,5 volte il debito esterno sovrano che ammonta a 11 miliardi di pesos. Numeri che hanno indotto il governo messicano a un cambio di strategia: ritornare in possesso della miniera.

I nuovi obiettivi messicani devono tuttavia fare i conti con la realtà. Non è così semplice disdire i contratti di concessione con le multinazionali straniere dopo gli investimenti massicci per i carotaggi e le esplorazioni.

quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

La Russia conquista il più grande giacimento di litio dell’Ucraina

Con l’avanzata militare nel sudest ucraino, Mosca ora controlla Shevchenko, uno dei depositi di litio più ricchi d’Europa. Un colpo strategico nella corsa globale alle materie prime per batterie e tecnologie verdi [continua ]

Energie & Risorse
Italia a rischio sulle materie prime critiche

Italia a rischio sulle materie prime critiche: senza litio e cobalto, la sicurezza nazionale vacilla

Energie & Risorse

Per i dazi di Trump su acciaio e alluminio il primo a pagare sarà il Canada, seguito da Messico, Brasile e Corea del Sud

Dal 4 giugno, le tariffe sulle importazioni di metalli sono raddoppiate al 50%. Obiettivo dichiarato: rilanciare l’industria pesante statunitense. Nel mirino i grandi esportatori verso gli Usa. [continua ]

Energie & Risorse
L’Ue ha perso il più grande giacimento di litio nel continente

L’Ue ha perso il più grande giacimento di litio nel continente

Energie & Risorse
Secondo quoted business
La guerra immaginaria del Messico

La guerra immaginaria del Messico

Life

Materie prime critiche, la mappa aggiornata: in Italia si estraggono solo feldspato e fluorite. Ma ci sarebbe dell’altro … a cominciare dal litio

L’Ispra rivede il database minerario. Dal rame del Trentino al mega giacimento di titanio nel savonese: ecco la mappa delle terre rare in Italia. Ancora attive in questo momento 76 miniere. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

Indicatori

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com