Boom di Paperoni in Italia: una casa su cinque è comprata da stranieri

Statunitensi in fuga dal fisco, incantati dal Belpaese e dalla flat tax. Milano, Roma e la Toscana le mete preferite

Boom di Paperoni: una casa su cinque è comprata da stranieri

L’Italia è sempre più nel mirino dei milionari internazionali. Tra paesaggi mozzafiato, clima mite e una normativa fiscale ultra agevolata, il Belpaese è diventato un vero “buen retiro” per i Paperoni del mondo.

Secondo Engel & Völkers, nel 2024 quasi una casa su cinque è stata acquistata da acquirenti stranieri, con una netta prevalenza di statunitensi attratti dalla flat tax da 200mila euro all’anno sui redditi esteri.

Milano e Roma regine del lusso

Milano è ormai una calamita per milionari e top manager in cerca di status e opportunità. Il capoluogo lombardo è la nuova meta per chi vuole investire nel lusso, tra attici vista skyline e palazzi storici nel centro.

Seguono Roma, Firenze, Venezia e le colline toscane, dove il mercato immobiliare di pregio è letteralmente esploso. I cittadini statunitensi dominano con quasi il 30% delle richieste, seguiti da britannici e tedeschi.

La flat tax che fa gola ai Paperoni

La misura introdotta nel 2017 e oggi potenziata consente di versare una tassa fissa — da 100mila a 200mila euro annui — a fronte di redditi milionari generati all’estero.

Un incentivo fiscale che, secondo Fortune Italia, ha spinto in Italia anche ricchi provenienti da paradisi fiscali come Cipro, Bahamas e Panama.

Acquistando un immobile, inoltre, il beneficio si estende da 5 a 10 anni: un motivo in più per puntare sull’Italia come nuova “residenza di lusso”.

L’impatto sul mercato immobiliare

Dal 2017, gli ingressi di super-ricchi in Italia sono così esplosi: da meno di 100 nel primo anno a quasi mille nel 2021.

Un fenomeno che ha trasformato Milano nel centro europeo degli Ultra High Net Worth Individuals, i miliardari con patrimoni superiori ai 30 milioni di dollari.

Il risultato? Prezzi in salita, nuove opportunità per il settore del lusso, ma anche un crescente divario con la classe media.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com