Una tassa patrimoniale è possibile in Italia?

Il giurista Marchetti: “Sono vari gli argomenti a favore e contro una patrimoniale personale. La via di uscita potrebbe essere l’introduzione di un’imposta complementare con base imponibile costituita dalla somma di quelle di Imu e imposta di bollo sulle attività finanziarie”

Una tassa patrimoniale è possibile?

Riportiamo i principali passaggi della puntuale analisi del giurista Fabio Marchetti in merito alla possibilità di introdurre in Italia un’’imposta patrimoniale.

Il dibattito sulla patrimoniale è stato recentemente riacceso in Italia da una proposta di emendamento alla legge di bilancio 2021, poi ritirata. Tra le argomentazioni a favore si ricorda, innanzitutto, che un’imposta sul patrimonio netto delle persone fisiche sarebbe non solo teoricamente e costituzionalmente fondata e legittima, ma verrebbe anche a completare il sistema impositivo, consentendo altresì di meglio razionalizzarlo sia sostituendo i tributi patrimoniali di tipo reale attualmente esistenti, quali l’Imu o l’imposta di bollo sulle attività finanziarie, sia armonizzandosi con tributi para-patrimoniali, quali la tassa di iscrizione al Pra, il canone Rai o anche l’imposta di successione.

Un’imposta globale netta sui patrimoni delle persone fisiche avrebbe poi un effetto perequativo e redistributivo. L’imposta patrimoniale potrebbe essere uno strumento particolarmente efficace per combattere le diseguaglianze fra ricchi e poveri, nonché le diseguaglianze territoriali e generazionali.

Un ultimo argomento, che è stato sollevato di recente e che trova fondamento nell’attuale crisi economica dovuta alla pandemia, è che l’introduzione di un’imposta patrimoniale avrebbe un minor impatto negativo sull’economia produttiva rispetto a un aumento dell’imposizione sui redditi o sul consumo.

I principali argomenti contro l’introduzione di un’imposta patrimoniale personale e generale sulla ricchezza delle persone fisiche possono, invece, riassumersi nelle seguenti tre considerazioni.

1. La maggior parte dei paesi europei ha abbandonato l’applicazione di un’imposta patrimoniale: mentre fino a qualche anno fa l’imposta patrimoniale era applicata da circa dodici paesi, oggi continua a essere prevista solo da Spagna, Norvegia e Svizzera.

2. L’imposta patrimoniale comporta un’intrinseca difficoltà di accertamento sia per la volatilità della ricchezza (finanziaria e non) sia per la difficoltà di individuare in concreto molti dei cespiti che dovrebbero concorrere alla determinazione della base imponibile, nonché di determinare il loro valore (si pensi ai gioielli, alle opere d’arte e alla ricchezza mobiliare), il che potrebbe facilitare l’evasione.

3. La sostituzione delle imposte patrimoniali di carattere reale attualmente esistenti (Imu e imposta di bollo sulle attività finanziarie, in particolare) con una globale sulla ricchezza potrebbe determinare una perdita di gettito, laddove le aliquote della nuova imposta dovessero essere contenute entro il 2-3%.

Riguardo all’ultima obbiezione, ricordo che attualmente le principali imposte patrimoniali esistenti nel nostro ordinamento (Imu, imposta di bollo sulle attività finanziarie, e le omologhe imposte per i beni all’estero – Ivie e Ivafe) danno un gettito di circa 23 miliardi, di cui 18,7 Imu e 4,5 imposta di bollo (dati 2018), a cui non è ipotizzabile rinunciare, tanto più che la soppressione dell’Imu creerebbe un problema per la finanza dei comuni, che si fonda principalmente su tale imposta.

Almeno nel breve periodo, una soluzione potrebbe essere quella di prevedere un’imposta patrimoniale di carattere personale complementare rispetto alle imposte patrimoniali reali esistenti, la cui base imponibile sarebbe costituita dalla sommatoria della base imponibile Imu e di quella dell’imposta di bollo sulle attività finanziarie, ovviamente dedotte le inerenti passività. L’imposta potrebbe avere carattere progressivo prevedendo una prima fascia di franchigia e aliquote progressive che da un minimo dello 0,1-0,2% non dovrebbero comunque superare l’1-1,5%. E laddove non necessaria nell’immediato a finanziare il debito pubblico, potrebbe essere destinata a colmare almeno in parte il “divario generazionale” fra giovani e anziani che si manifesta anche nel possesso della ricchezza.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Indicatori

Crediti deteriorati

L'andamento dei crediti deteriorati dal 2005 al 2020 in Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna in rapporto al totale dei crediti erogati

Scopri la sezione Indicatori

(opzionale)
Paesi
www.quotedbusiness.com