L’Ue posticipa l’introduzione della digital tax. Francia e Italia proseguono da sole

La Francia ha annunciato che introdurrà la propria tassa sulle grandi imprese nel settore delle tecnologie a partire dal primo gennaio, dopo che gli sforzi a livello europeo si sono arrestati. L'Italia ha inserito la digital tax nella legge di bilancio

Posticipata la digital tax. Francia e Italia proseguono da sole

La Francia aveva provato a convincere, insieme alla Germania, la Commissione europea a introdurre una digital tax entro dicembre. Ma l’idea è stata avversata da una serie di paesi, tra i quali Irlanda, Repubblica Ceca, Svezia e Finlandia.

All'inizio di quest'anno, infatti, Bruxelles aveva ipotizzato una tassa del 3% sulle entrate delle grandi società operanti su Internet con ricavi a livello globale superiori a 750 milioni di euro l'anno ed entrate imponibili maturate nell'Ue non inferiori a 50 mln. Ma il progetto si è arenato.

Così la Francia ha deciso di proseguire da sola. Il ministro dell’Economia, Bruno Le Maire, ha assicurato che un provvedimento contenente la digital tax dovrebbe entrare in vigore entro il primo gennaio e ha anche detto di aspettarsi un gettito annuale da 500 mln.

Nel mirino ci sono le solite quattro: Google, Apple, Facebook e Amazon. Sono accusate dall’Eliseo (e non solo) di aver pagato le tasse sui redditi maturati nell’Ue in paesi come Irlanda e Lussemburgo, dove sono stati garantiti trattamenti fiscali di favore. Sta cominciando, invece, a passare l’idea che l’assoggettamento fiscale debba avvenire non laddove le società hanno sede, bensì ove sono localizzati gli utenti.

La Francia ad ogni modo non è sola. Anche il Regno Unito e l’Italia si muovono. Il ministro dell’Economia britannico, Philip Hammond, ha annunciato di voler introdurre una tassa sul digitale a partire da aprile 2020. E il vicepremier Luigi Di Maio ha chiarito che non si tratta di "una misura punitiva", ma di un provvedimento "che guarda agli over the top per cercare di riallineare alcune posizioni di concorrenza sleale”. La web tax ha bisogno del decreto ministeriale Mef-Mise per essere emanata e il provvedimento dovrebbe essere pronto ad aprile.

La nuova "imposta sui servizi digitali" prevede una nuova tassa del 3% sui ricavi delle aziende che prestano servizi digitali e che hanno un ammontare complessivo di ricavi pari o superiore a 750 mln, di cui almeno 5,5 mln realizzati nel territorio italiano. La misura è giustificata dal fatto che nel 2016, ad esempio, la somma di quanto versato da Facebook, Apple, Amazon e Twitter (oltre a Airbnb e Tripadvisor) è stata pari a circa a 11,7 mln. Dalla misura appena varata, il Governo italiano spera di incassare almeno 150 mln il prossimo anno e oltre 600 negli anni successivi.

Fonte
quotedbusiness.com è una testata indipendente nata nel 2018 che guarda in particolare all'economia internazionale. Ma la libera informazione ha un costo, che non è sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità. Se apprezzi i nostri contenuti, il tuo aiuto, anche piccolo e senza vincolo, contribuirà a garantire l'indipendenza di quotedbusiness.com e farà la differenza per un'informazione di qualità. 'qb' sei anche tu. Grazie per il supporto

Articoli correlati

Evadere l’Iva: l’“hobby” che costa miliardi all’Europa

L’imposta sul valore aggiunto è una delle principali fonti di entrata fiscale nei Paesi Ue. Ma ogni anno viene aggirata con frodi e trucchi che bruciano decine di miliardi. [continua ]

Ue
Finanza pubblica
Presi per il PIL
Trump impone esenzioni per le aziende statunitensi al resto del mondo

Tassazione globale: Trump impone al resto del mondo esenzioni per le multinazionali statunitensi

Finanza pubblica
Il piano per sfidare l’egemonia del dollaro

Il piano dell’Ue per sfidare l’egemonia del dollaro: rendere comune una porzione di debito

Ue
Finanza pubblica

Lagarde: “La dipendenza dai combustibili fossili importati non è più sostenibile. Le rinnovabili sono l’unica strada possibile per l’Europa”

La presidente della Bce richiama i governi europei: servono 1.200 miliardi di euro l’anno per finanziare la transizione verde. [continua ]

Ue
Energie & Risorse

93 milioni di persone a rischio povertà nell’Ue. Calabria e Campania tra le più fragili. All’estremo opposto, il record di Bolzano

Secondo Eurostat, oltre un quinto della popolazione dell’Unione europea vive a rischio di povertà o esclusione sociale. All’estremo opposto, il record europeo della Provincia autonoma di Bolzano. [continua ]

Ue
Economia

Droni, scudi aerei e spazio: la Commissione Ue presenta il piano della difesa. Spesa militare record: “6.800 miliardi entro il 2035”

Per la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, “le recenti minacce hanno dimostrato che l’Europa è a rischio”. La Roadmap difensiva costerà ad ogni cittadino europeo circa 1500 euro l’anno. [continua ]

Ue
Strategie & Regole
MiaFattura - la più semplice App di fatturazione
www.quotedbusiness.com